Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Distributori

Spagna, Amazon entra anche nella distribuzione dei quotidiani

di Camilla Pelizzoli notizia del 20 luglio 2017

Dopo libri, vestiti, tecnologia, e il cibo fresco (complice anche l’acquisto di Whole Foods), Amazon entra anche nella distribuzione dei quotidiani e delle riviste. Perlomeno in Spagna, a Madrid e presto (si parla di settimane) anche a Barcellona, dove è attivo il servizio Prime Now.

L’accordo per il momento coinvolge solamente «El País», il principale quotidiano spagnolo, e le riviste settimanali collegate, oltre ad altri due titoli del gruppo Prisa: Cinco Días e AS, rispettivamente quotidiano economico e sportivo.
L’iniziativa è stata lanciata con un piano promozionale organizzato in più passaggi: dal 23 al 27 aprile i clienti Amazon hanno ricevuto automaticamente delle copie gratuite di «El País» e di Cinco Días con ogni ordine Prime effettuato. Dal 28 aprile al 14 maggio, potevano continuare a ricevere copie gratuite, ma per farlo dovevano aggiungere manualmente il giornale nel proprio carrello. Infine, da metà maggio, il prezzo è tornato a essere quello standard, uguale al prezzo in edicola.  

Pedro Zuazua Gil, direttore delle comunicazioni di Prisa Noticias, ha però specificato che non è una mossa con cui si vuole rimpiazzare la consegna a casa classica. «Crediamo siano servizi complementari» ha affermato, aggiungendo che «abbiamo raggiunto un accordo per raggiungere un nuovo segmento di clienti», diverso da quello degli abbonamenti classici e delle edicole.

Edicole che ovviamente non hanno preso particolarmente bene, per usare un eufemismo, questa iniziativa. Il mercato madrileno per «El País» vale molto: tra il 26% e il 30% delle copie vendute ogni giorno. L’introduzione di Amazon dunque va a toccare equilibri che coinvolgono non solo il quotidiano, ma anche i distributori e per l’appunto, chiaramente, le edicole. «Abbiamo potuto vedere  il malessere, l’indignazione e il disgusto che questa misura ha suscitato» ha detto Rafael Artacho, presidente dell’associazione degli edicolanti della comunità di Madrid. «Crediamo che stabilisca un precedente per altri editori e questo ci preoccupa». Tanto che molti edicolanti hanno detto che, pur mantenendo «El País» tra i giornali in vendita per rispetto del cliente, la testata è ormai da considerarsi non gradita. E non è tutto: «Scriveremo una lettera a «El País» chiedendo che ci vengano date le stesse condizioni e lo stesso trattamento riservati ad Amazon: campagne simili affinché anche i nostri punti vendita possano raggiungere nuovi lettori».

Per il momento non si può prevedere quale sarà l'effettivo riscontro dei lettori all'iniziativa, e quindi l'effettiva ricaduta sul mercato. Ma, se i risultati e i ritorni economici saranno positivi, non è improbabile che l’azienda di Bezos decida di provare a trovare nuove collaborazioni nell’ambito della stampa per esportare il progetto in altri Paesi, com'è accaduto in altri casi.

L'autore: Camilla Pelizzoli

Laureata in Lettere moderne (con indirizzo critico-editoriale), ho frequentato il Master in editoria. Mi interessa la «vita segreta» che precede la pubblicazione di un libro – di carta o digitale – e mi incuriosiscono le nuove forme di narrazione, le dinamiche delle nicchie editoriali e il mondo dei blog (in particolare quelli letterari).

Guarda tutti gli articoli scritti da Camilla Pelizzoli

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.