Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Distributori

Kobo Plus arriva in Italia con la sua offerta «all-you-can-enjoy»: il partner è Mondadori

di Alessandra Rotondo notizia del 8 novembre 2021

Era l’estate del 2012 quando il Gruppo Mondadori e la società canadese Kobo Inc annunciavano la partnership che avrebbe portato in Italia i device di Kobo e la sua piattaforma di e-reading. Nell’autunno dello stesso anno il Kobo Touch sarebbe arrivato in oltre 400 librerie Mondadori e sarebbe stato disponibile online per il nostro mercato al costo di 99 euro (lo stesso, allora, del Kindle di Amazon).

Dopo circa un decennio, la collaborazione tra Kobo (che nel frattempo è stata acquisita dalla giapponese Rakuten) e Mondadori prosegue con il lancio in Italia di Kobo Plus: un servizio in abbonamento che dà accesso illimitato a un catalogo di centinaia di e-book e audiolibri. Kobo Plus è disponibile in tre diversi piani di abbonamento: Kobo Plus eBook a €9,99 al mese; Kobo Plus Audio a €9,99 al mese; o Kobo Plus eBook & Audio a €12,99 al mese. Tutti gli abbonati – attraverso una prova gratuita di 30 giorni – potranno esplorare il catalogo completo di Kobo Plus e provare i tre piani di abbonamento, per poi scegliere il più adatto alle proprie esigenze.

Per realizzare il catalogo Kobo Plus, Rakuten Kobo ha lavorato con molte case editrici italiane, tra cui Mondadori, Rizzoli, Einaudi, Sperling & Kupfer, Piemme e Mondadori Electa, Garzanti, Longanesi, Feltrinelli e Sur. L’abbonamento include anche i Kobo Original – le produzioni originali della piattaforma – e gli e-book pubblicati attraverso Kobo Writing Life, la piattaforma di self publishing di Rakuten Kobo.

Negli ultimi anni Kobo ha dato una considerevole spinta alle attività che guardano al panorama internazionale. Alla fine del 2016 potenziava la sua presenza sul mercato spagnolo grazie alla partnership con il rivenditore francese Fnac – che ha cominciato a commercializzare i device per la lettura digitale della società canadese nei suoi punti vendita – e l’allestimento di un e-book store calibrato sulle articolate esigenze linguistiche delle comunità autonome che compongono la penisola. All’inizio del 2017 acquisiva la piattaforma tecnologica di Tolino e poco dopo lanciava il suo abbonamento unlimited di e-book in Belgio e nei Paesi Bassi: lo faceva in partnership con Bol, il maggiore distributore digitale dell’area. In autunno entrava nel mondo dell’audio, iniziando a distribuire anche audiolibri in Canada, Regno Unito, Australia, Nuova Zelanda e Stati Uniti, dopo i suoi e-reader sarebbero presto comparsi nei supermercati Wallmart. Poco dopo, l’Olanda è il primo mercato in cui Kobo ha testato la sua offerta Plus arricchita dai contenuti audio.

Nel 2021, complice l’accelerazione dei consumi digitali (specialmente audio) indotta dalla pandemia, Rakuten Kobo ha portato la sua offerta Plus in Portogallo: per la prima volta lo ha fatto in partnership con un gruppo editoriale locale – Leya, il principale del Paese – inaugurando di fatto il modello oggi proposto in Italia. La piattaforma, in Portogallo come in Italia, non si limita a distribuire i titoli del gruppo con cui Kobo ha l’accordo, ma anche titoli di altre case editrici. L’invito esplicito ai lettori è quello di approfittare della formula all-you-can-enjoy per entrare in contatto con titoli che altrimenti non si sarebbe scelto di acquistare. Il discorso vale ovviamente anche dal lato dell’offerta: autori e opere meno conosciuti possono trarre beneficio dall’essere resi disponibili in questa modalità.

D’altronde, la formula d’abbonamento che comprende sia e-book che audiolibri dovrebbe aiutare a raggiunge un pubblico più ampio ed eterogeneo. Stando a uno studio condotto da Kobo nei Paesi Bassi, il 60% degli abbonati non aveva mai acquistato un e-book à la carte dalla piattaforma: il servizio Plus ha trainato anche questo tipo di acquisti. Interessante sarà capire l’impatto della nuova offerta sul panorama dei consumi digitali italiani.

L'autore: Alessandra Rotondo

Dal 2010 mi occupo della creazione di contenuti digitali, dal 2015 lo faccio in AIE dove oggi sono responsabile del contenuto editoriale del Giornale della Libreria, testata web e periodico in carta. Laureata in Relazioni internazionali e specializzata in Comunicazione pubblica alla Luiss Guido Carli di Roma, ho conseguito il master in Editoria di Unimi, AIE e Fondazione Mondadori. Molti dei miei interessi coincidono con i miei ambiti di ricerca e di lavoro: editoria, libri, podcast, narrazioni su più piattaforme e cultura digitale. La mia cosa preferita è il mare.

Guarda tutti gli articoli scritti da Alessandra Rotondo

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.