Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Distributori

Nasce Plus, l'unlimited subscription program di Kobo

di Alessandra Rotondo notizia del 22 febbraio 2017

Kobo ha appena lanciato un nuovo unlimited subscription program per gli e-book. Il suo nome è Kobo Plus e per il momento è stato reso disponibile nei Paesi Bassi e in Belgio. Sottoscrivendolo, i lettori avranno accesso a un catalogo di 40 mila titoli – 16 mila dei quali in olandese – al costo di 9,99 euro al mese.

La nuova piattaforma per la lettura digitale è frutto di una partnership tra Kobo e Bol, il maggiore fornitore di e-book per il Belgio e i Paesi Bassi, dove ha portato – ormai cinque anni fa – la lettura digitale, che da allora ha registrato un’inarrestabile incremento. Oltre che sugli 1,2 milioni di e-reader venduti, gli utenti Bol possono fruire i contenuti digitali sia su smartphone che su tablet, con un catalogo la cui crescita esponenziale ha finito per influenzare i comportamenti di acquisto del lettore. Non è un caso, per esempio, che nei Paesi Bassi un libro di non-fiction su sette venga letto in e-book.

Kobo Plus è stato sviluppato in stretta collaborazione con i principali editori olandesi. Il servizio in abbonamento si basa sul modello fair-share, con i pagamenti agli editori (e di conseguenza agli autori) finanziati dalle quote di sottoscrizione degli utenti. Un meccanismo che dovrebbe garantire l’autosufficienza, spingendo gli editori a guardare al lungo periodo e a offrire una vasta selezione di titoli di tutti i generi.

Gli utenti potranno iscriversi a Kobo Plus direttamente dai loro e-reader e avranno la possibilità di filtrare con immediatezza l’offerta Plus rispetto al resto della collezione digitale; in più potranno scegliere i titoli per lingua, genere, target di età e altri indicatori. Sarà ugualmente possibile attivare l’abbonamento dalle app Kobo, dai siti della company canadese e di Bol.

Era solo questione di tempo prima che Kobo decidesse di entrare in quel mercato aperto da Amazon, ormai qualche anno fa, con Kindle Unlimited. D'altronde l'idea di partire da Belgio e Paesi Bassi è particolarmente avveduta, anche per l'appoggio che le associazioni degli editori locali hanno dato a iniziative simili in passato, con l'idea che fossero utili a sviluppare il mercato digitale. Sarà altrettanto interessante, poi, capire quale strategia adotterà Kobo Plus in quei Paesi caratterizzati da consumi digitali di prodotti editoriali ormai maturi, come il Giappone. 

L'autore: Alessandra Rotondo

Dal 2010 mi occupo della creazione di contenuti digitali, dal 2015 lo faccio in AIE dove oggi sono responsabile del contenuto editoriale del Giornale della Libreria, testata web e periodico in carta. Laureata in Relazioni internazionali e specializzata in Comunicazione pubblica alla Luiss Guido Carli di Roma, ho conseguito il master in Editoria di Unimi, AIE e Fondazione Mondadori. Molti dei miei interessi coincidono con i miei ambiti di ricerca e di lavoro: editoria, libri, podcast, narrazioni su più piattaforme e cultura digitale. La mia cosa preferita è il mare.

Guarda tutti gli articoli scritti da Alessandra Rotondo

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.