Un viaggio più che un corso. Il terzo appuntamento dei corsi monografici della Scuola per Librai Umberto ed Elisabetta Mauri di lunedì prossimo 27 marzo è un vero e proprio viaggio alla scoperta della distribuzione in editoria. La giornata infatti prevede la visita a due importanti realtà: il centro distributivo CEVA nella Città del Libro di Stradella (Pavia), dove, a seguito degli accordi tra CEVA Logistics e Messaggerie Libri, da agosto 2013 è stata fatta confluire la totalità dei servizi logistici e il magazzino distributivo dell’Associazione Libraria International (ALI) a Cornaredo, nel milanese. La visita a CEVA prevede anche un focus sulla distribuzione curato da Angela Di Biaso, direttore commerciale di Messaggerie Libri, e Filippo Guglielmone, direttore commerciale di Mondadori Libri Trade, nel corso del quale verrà offerta una panoramica della distribuzione in Italia, un flash sull’andamento dei canali di vendita e un’analisi sul ruolo cruciale della distribuzione all’interno della filiera editoriale. Nel pomeriggio, la visita al magazzino distributivo di Cornaredo sarà guidata da Luca Belloni, amministratore delegato di ALI.
Il settore è cambiato molto negli ultimi anni: negli aspetti più tecnologici e attinenti alla logistica distributiva, nella promozione e nella trasformazione dei canali di vendita. In questo contesto l’e-commerce del libro fisico ha raggiunto quasi il 17% a valore nei canali trade e la Gdo – capace di intercettare tra gli anni Ottanta e Novanta, nuove fasce di lettori/clienti e traghettarli verso la lettura – è scesa al 12%. Conoscere la distribuzione, capire come funziona la logistica, vedere come vengono lavorate le rese, assistere alla lavorazione di un lancio, comprendere quanta complessità c'è dietro la preparazione di un collo di rifornimento, per un libraio significa avere gli strumenti per interagire al meglio con i propri fornitori e capire come affrontare i problemi. La distribuzione è un flusso che non si conclude con la consegna in libreria, ma termina con successo quando un libro viene comprato e pagato, con meno successo quando un libro viene reso ma comunque puntualmente accreditato. Lo scopo della giornata è quello di toccare con mano le peculiarità di sistemi distributivi diversi per logica e dimensione, e di ascoltare le testimonianze di attori con ruoli e punti di vista differenti, ma senz'altro accomunati dallo spirito di servizio verso il libraio e appassionati di distribuzione nel senso più ampio del termine.
Redattore scientifico iscritto all'ordine degli ingegneri della provincia di Modena. Dopo la laurea in Ingegneria e l’esperienza di ricerca in ambito accademico svolta presso l’Università di Bologna, ho frequentato il master in editoria dell'Università Cattolica di Milano e ho lavorato diversi anni alla redazione del Giornale della libreria. Seguo il mondo editoriale nelle sue diverse sfaccettature, con particolare interesse per il confronto tra le realtà dei diversi Paesi del mondo e per le ultime novità dal punto di vista produttivo e tecnologico.
Guarda tutti gli articoli scritti da Antonio Lolli