Amazon, sempre parco quando si tratta di fornire dati sul mercato italiano, ama rilasciare nei periodi caldi dell'anno (e sì, San Valentino a quanto pare lo è) classifiche tematiche sulle abitudini di lettura degli italiani.
Ecco dunque che secondo i dati a disposizione del retailer, rilevati in base alla comparazione delle vendite pro capite dello scorso anno dei romanzi rosa, includendo sia gli e-book Kindle che i libri stampati, la città dove si comprano più romanzi d'amore in assoluto è la (climaticamente) fredda Milano seguita da Trento e da Trieste.
Dando uno sguardo al resto della classifica scopriamo che proprio le città considerate più romantiche, come nell’immaginario collettivo sono Venezia, Roma, Firenze e Napoli, restano al di fuori della top ten.
Infatti, mentre la Lombardia piazza ben tre città tra le prime dieci, con Monza 5a e Bergamo 6a, oltre alla capolista Milano, e il Trentino Alto Adige è tutto nella Top Five con Trento 2a e Bolzano 4a, Roma ne resta fuori per un soffio, piazzandosi all’11° posto.
Venezia poi, tra le mete preferite degli innamorati di tutto il mondo, risulta, nei suoi abitanti, meno appassionata ai romanzi rosa, e finisce per posizionarsi al 28° posto. In Veneto, Verona se la cava meglio della Serenissima: Romeo e Giulietta hanno forse appassionato gli scaligeri alle grandi storie d’amore, e la città ha così potuto conquistare il 9° posto.
E mentre Firenze si attesta alla 22a posizione, Napoli, patria delle arie d’amore più struggenti, si ferma alla 36a posizione.
Ma cosa leggono gli italiani alla ricerca dell'amore? Sul podio ci sono Cinquanta sfumature di grigio di E. L. James, Cinquanta sfumature di nero e un italiano, Luca Bianchini, con il suo Io che amo solo te.