Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Curiosità

I big data ci dicono quanto un bestseller venderà

di Denise Nobili notizia del 18 aprile 2018

Cosa fa di un libro un bestseller? Ogni anno vengono pubblicati circa 3 milioni di libri negli Stati Uniti ma soltanto una piccola percentuale riesce a raggiungere la vetta delle classifiche di vendita. Partendo da una lista di titoli identificati come bestseller dal New York Times, quattro ricercatori del dipartimento di fisica della Northeastern University di Boston, nel Massachusetts, ne hanno esaminato le proprietà e le traiettorie di vendita, allo scopo di fornire maggiori risposte su quali sono i fattori capaci di influenzare le vendite dei libri secondo i big data.
 
Il campione preso in riferimento è quello dei titoli finiti nella New York Times bestseller list a partire dal 2008, per un totale di 2469 libri di fiction e 2025 di non fiction. Incrociando i metadati associati a ogni titolo alla categorizzazione per genere fatta dal New York Times, i ricercatori sono riusciti a individuare alcune tendenze.

Sono i libri di genere (1668) a essere preferiti dai lettori americani rispetto alla «general fiction» (800): in particolare, i generi di maggior successo sono thriller e gialli/polizieschi. Negli ultimi decenni, la narrativa di genere ha visto aumentare  la sua fortuna, con una crescita della percentuale annua di titoli appartenenti a questa categoria presenti tra i bestseller.
 
Per la non fiction, il genere preferito dai lettori è quello delle biografie e dei memoir, oltre la metà dei titoli presenti tra i bestseller. Tra questi rimane molto bassa la percentuale di autrici donne, rispetto ai bestseller di fiction dove si mantiene un equilibrio tra scrittori e scrittrici.
 
Guardando ai dati di vendita, la maggioranza di libri presenti nella NYTimes besteller list negli ultimi dieci anni ha una permanenza media di una sola settimana, rarissimi invece sono i libri che rimangono tra i bestseller per più di un anno. È spesso la posizione nella classifica di vendita a influire sul periodo di permanenza: essere in posizioni più alte corrisponde a una maggiore probabilità di rimanere tra i bestseller per settimane e mesi.
 
È una caratteristica che appartiene soprattutto alla fiction, questo perché, come dimostrano i dati riguardanti la produttività degli autori, i romanzieri scrivono più libri rispetto agli scrittori di saggistica, e spesso la pubblicazione di una novità influisce sulle vendite di libri precedenti. Un dato ancora più vero nel caso della natura seriale di alcuni bestseller o comunque di libri appartenenti a un medesimo universo narrativo.
 
Se i dati finora presentati di massima confermano opinioni consolidate e studi già fatti in precedenza, la parte realmente interessante di questo studio riguarda invece l’esistenza di «un modello universale per le vendite» applicabile ai libri che riescono a entrare nelle classifiche dei più venduti. I ricercatori hanno individuato per i bestseller un medesimo andamento nel numero di copie vendute, pur con alcune eccezioni: con l'uscita del libro le vendite aumentano man mano, raggiungendo il picco nelle prime dieci settimane, per poi calare progressivamente. 

Sulla base di questa analisi, i ricercatori affermano di aver escogitato un modello di calcoli statistici capace di prevedere, in base ai primissimi dati di vendita, quelle che saranno le vendite complessive nei mesi successivi all'uscita del libro.
 
L’obiettivo futuro che si pongono i ricercatori è quello di poter riuscire a prevedere le vendite ancor prima che il libro sia sullo scaffale, così come analogamente succede già con l’industria cinematografica. I vantaggi per gli editori sarebbero enormi in termini di pianificazione sia di produzione sia di marketing e comunicazione.

L'autore: Denise Nobili

Laureata in Filologia, mi sono poi specializzata e ho lavorato in comunicazione, approdando infine al Master in Editoria della Fondazione Mondadori. Oggi mi occupo di editoria digitale e accessibilità in Fondazione LIA, e collaboro col Giornale della libreria. Sono interessata a tutto ciò che è comunicazione della cultura, nuovi media, e mi affascinano gli aspetti più pop e innovativi del mondo del libro.

Guarda tutti gli articoli scritti da Denise Nobili

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.