Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Curiosità

Catalogo in 4 lingue, 30 dipendenti e round di investimenti da 3,7 milioni. FABA il «raccontastorie» è cresciuto

di Alessandra Rotondo notizia del 1 marzo 2023

FABA è un «raccontastorie»: uno smart toy senza schermo che riproduce contenuti audio per i più piccoli grazie a una collezione di «personaggi sonori» sempre in espansione. Lo fa opponendosi all’eccesso di digitalizzazione, puntando sulla qualità narrativa dei contenuti e stimolando l’interazione autonoma dei piccoli utenti.
 
Del progetto scrivevamo sul Giornale della libreria l’anno scorso, quando FABA vinceva il titolo di Miglior gioco dell’anno ai Toy Award. Oggi, che FABA è in circa 100 mila case e ha un catalogo di oltre 100 personaggi sonori in quattro lingue – italiano, francese, castigliano e catalano – abbiamo chiesto un aggiornamento a Chiara Gava, chief visionary officer, e a Sara Visentin, head of brand & content acquisition.

 
Cos’è successo dalla vittoria del Toy Award 2021?
Dopo il Toy Award sono avvenuti moltissimi cambiamenti che hanno contribuito a rafforzare la nostra posizione nel mondo edutainment. Ad ottobre 2022 abbiamo chiuso un round di investimento Series A da €3,7 milioni con Oltre Impact come lead investor e CDP. Questo ci ha permesso di inserire in azienda numerosi professionisti e di crescere moltissimo portando il team da 10 a 30 persone. È stato possibile avviare nuovi progetti nel settore educativo: alla fine dello scorso anno è nato FABA [IN CLASSE], il dipartimento di FABA dedicato alla scuola. Abbiamo iniziato a lavorare sul catalogo dei nostri contenuti audio con un approccio scientifico in collaborazione con 5 professioniste dell’età evolutiva. Abbiamo avviato anche un panel di ricerca con il Dipartimento di scienze della vita dell’Università degli Studi di Trieste allo scopo di valutare l’impatto di FABA a partire da come agisce sulla stimolazione di specifiche aree cerebrali.
 
Quest’anno FABA è alla Bologna Children’s Book Fair, il più importante evento al mondo dedicato all’editoria per bambini, a conferma di un’attenzione al contenuto non episodica né banale. Come interagite con gli editori e con i loro contenuti?
La scelta dei nostri contenuti parte da un'attenta ricerca di mercato che tiene conto dei trend del momento e delle tappe evolutive dei nostri bambini che sono alla base di una progettazione editoriale attenta, curata e responsabile. Fornendo contenuti sempre nuovi, stimolanti e adatti al target di età a cui vengono proposti, creiamo con i bambini e le bambine una relazione duratura e stabile. FABA è un prodotto che rappresenta la perfetta sintesi evolutiva tra universo editoriale e giocattolo.
Nel nostro catalogo di contenuti abbiamo la versione audio sia di alcune delle più belle storie della letteratura infantile che di alcuni dei più famosi personaggi dei cartoni animati, creati in collaborazione con licenzianti, editori internazionali e professionisti del settore. Al momento contiamo oltre 20 tra partner editoriali e licensor attivi sui diversi mercati con presenza locale nelle varie country, tra cui Giunti, Franco Cosimo Panini Editore, Penguin Random House, Edizioni PIEMME, Grupo Edebé, Anaya, Didier Jeunesse, Paramount, Magic Light e ZAG.
Le licenze a catalogo sono le più svariate e includono sia personaggi che derivano dai classici della letteratura come Giulio Coniglio, Nuvola Olga, Il Gruffalò, Snoopy, Geronimo Stilton, Il piccolo Bruco maisazio, sia i protagonisti di alcune tra le più celebri serie in animazione come Peppa Pig e Masha & Orso.
Cerchiamo di costruire sinergie con realtà diverse, ma che hanno i nostri stessi valori. Fondamentale nel nostro processo di creazione è l'adattamento del contenuto originale al formato audio affinché sia possibile un'esperienza multicanale.
In questa fase di «restyling» è essenziale il rispetto verso il contenuto di partenza che non deve essere snaturato, così come delle diverse sensibilità dei nostri utenti, sempre al centro del nostro progetto. Ultimo ma non per importanza il lavoro sul suono per un contenuto di qualità che garantisca un'esperienza totalizzante, coinvolga il bambino, lo renda protagonista e lo affascini.

 


E poi c’è la scuola, e tutto il versante edutainment. Ci raccontate cos’è FABA [IN CLASSE]?
FABA [IN CLASSE] è il progetto che abbiamo sviluppato per il mondo scuola per proporre FABA come supporto didattico. L’analisi di recenti studi che dimostrano come l’utilizzo di dispositivi come audiolibri simili a FABA porti ad un miglioramento delle competenze emotive, comportamentali e linguistiche nei piccoli ascoltatori, ci ha portato a pensare di proporre FABA a scuola, la realtà educativa per eccellenza, e  di sfruttarne i benefici educativi intrinsechi con una specifica declinazione per l’uso scolastico.
Il primo kit che abbiamo prodotto affronta la tematica delle emozioni e prevede un percorso didattico che parte dall’ascolto dei 5 personaggi sonori tematici inclusi, per arrivare alla realizzazione di attività laboratoriali basate sul gioco attivo, la cui struttura è indicata nella guida per insegnanti presente nel kit stesso. Gli insegnanti potranno utilizzare questo strumento di didattica ludica come ausilio per stimolare nei bambini e nelle bambine la consapevolezza della propria emotività e suggerire vari modi di esprimere i propri sentimenti. Il kit si propone come supporto per la progettazione e la routine didattica rendendo l’apprendimento più dinamico e divertente grazie ai nostri personaggi sonori che veicolano gli avvincenti contenuti audio, con l’obiettivo finale di ri-educare all’ascolto e alla relazione.
 
Come gestite la presenza su più mercati? Come funziona con la localizzazione dei cataloghi e quindi – immagino – dei partner editoriali? Quali sono i piani di sviluppo per il prossimo futuro?
La nostra proposta editoriale si fonda sulla volontà di mettere il bambino al centro di ogni nostra scelta. Il desiderio è fornire ai bambini e alle bambine di oggi uno strumento che permetta loro di vivere un percorso evolutivo sereno e stimolante, aiutandoli a scoprire le loro potenzialità, a essere capaci di vivere le esperienze che la vita riserverà loro nella loro totalità perché FABA è un'esperienza completa e multicanale. Questo ci consente di metterci al fianco delle famiglie supportandole con responsabilità e dedizione attraverso il percorso di crescita dei loro bambini.
In questo modo possiamo fare la differenza e diventare fedeli compagni e fonti inesauribili di stimoli. Abbiamo riscontrato infatti che attraverso i nostri prodotti i bambini sono esortati a sviluppare maggiormente alcune abilità estremamente importanti come l'ascolto, la concentrazione, la capacità immaginativa. Questo ci consente di avere un catalogo che può essere proposto in modo quasi sempre omogeneo e trasversale nelle diverse countries.
Vogliamo comunque essere costantemente vicini al gusto locale andando a scegliere partner forti sul territorio, con cui collaborare per la realizzazione dei contenuti e, in alcuni casi, anche a fornire delle proposte specifiche per la singola country. Mettere il bambino al centro di ogni nostra proposta è comunque la direzione editoriale che ci caratterizzerà anche per i prossimi anni.

L'autore: Alessandra Rotondo

Dal 2010 mi occupo della creazione di contenuti digitali, dal 2015 lo faccio in AIE dove oggi coordino il Giornale della libreria, testata web e periodico in carta. Laureata in Relazioni internazionali e specializzata in Comunicazione pubblica alla Luiss Guido Carli di Roma, ho conseguito il master in Editoria di Unimi, AIE e Fondazione Mondadori. Molti dei miei interessi coincidono con i miei ambiti di ricerca e di lavoro: editoria, libri, podcast, narrazioni su più piattaforme e cultura digitale. La mia cosa preferita è il mare.

Guarda tutti gli articoli scritti da Alessandra Rotondo

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.