Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Curiosità

Assocarta, come si muove il consumo di carta?

di P. Sereni notizia del 17 ottobre 2013
Nonostante la perdita di 1.650.000 tonnellate di carta a cartone tra il 2007 e il 2013 (16,5% della produzione complessiva) e di circa 3.000 posti di lavoro, il settore cartario fa segnare, per i prossimi 5 anni (2013-2018), un moderato ottimismo nonostante la forte preoccupazione per i costi energetici, fattori su cui si basa la competitività del comparto cartario.
Sotto questo segno si è aperta oggi a Lucca la Mostra internazionale dell'industria cartaria (Miac), manifestazione ufficiale di Assocarta e Assindustria Lucca. 
«Tra il 2013 e il 2018 vi prevede una crescita del comparto cartario italiano di circa 500 mila tonnellate - spiega Paolo Culicchi, presidente di Assocarta all'Ansa - posizionando la produzione complessiva di carta e cartone tra gli 8,5 e i 9 milioni di tonnellate grazie soprattutto a un progressivo miglioramento del comparto imballaggio legato a doppio filo al Pil e soprattutto del comparto tissue».
L'Italia, così, potrebbe confermare nei prossimi 5 anni la quarta posizione a livello europeo dopo Germania, Svezia e Finlandia.
Nei primi otto mesi del 2013 il settore ha segnato un calo di produzione (-1,7%) e fatturato (-1,5%) che scontano però il ridimensionamento dei volumi di carte per usi grafici (-7,2%) e la sospensione dell'attività dell'unico impianto di carta da giornale.
Bene i primi sei mesi dell'anno per l'export (+3,1%) mentre l'import subisce una flessione del 5,1%. Nonostante il calo produttivo del settore l'andamento del consumo di macero - principale materia prima dell'industria cartaria italiana con un tasso di utilizzo di circa del 55% - accelera e registra nei primi 8 mesi dell'anno un +1,3% rispetto all'analogo periodo 2012. La crisi dei consumi ha portato a una riduzione della raccolta di macero (-3,3% nei primi sei mesi).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.