Libri e mezzi pubblici continuano a essere un’accoppiata vincente. Dopo i libri come biglietti della metro in Brasile, e dopo le due edizioni di Milano da Leggere (che hanno ottenuto ottimi risultati), anche a New York è stato appena avviato un piano della durata di sei settimane che darà libero accesso a centinaia di contenuti digitali. «Subway Library» - questo il nome dell’iniziativa – nasce dallo sforzo congiunto della Metropolitan transportaion authority (MTA), dello Stato di New York, di tre sistemi bibliotecari della città (la New York Public Library, la Brooklyn Public Library e la Queens Library) e di Transit Wireless, l’azienda che si è occupata dell’installazione della linea wifi in tutte le stazioni della metropolitana.
L’iniziativa è in parte anche un modo di festeggiare la fine dei lavori di installazione, portati a termine con due anni d’anticipo rispetto a quanto preventivato. Attraverso la connessione wifi, i pendolari potranno accedere al sito subwaylibrary.com, sviluppato dalla New York Public Library sulla base delle tecnologie utilizzate per sviluppare la loro app per la lettura (SimplyE), e immergersi subito nella lettura di svariate tipologie di testi, resi disponibili grazie alle collezioni permanenti dei tre poli bibliotecari e alla collaborazione di diverse case editrici, tra cui quasi tutti i principali gruppi editoriali che operano negli Stati Uniti (Penguin Random House, HarperCollins e Hachette): dai racconti agli estratti di novità appena arrivate in libreria, dai libri per bambini e ragazzi a volumi di saggistica, i titoli tra cui scegliere saranno variegati.
«Sono entusiasta che la New York Public Library, la Brooklyn Public Library e la Queens Public Library diano inizio alla stagione della lettura estiva e che offrano ebook gratuiti a chi viaggia in metropolitana» ha detto il governatore dello Stato di New York Andrew Cuomo. «La Subway Library incoraggerà adulti e bambini a esplorare nuovi mondi attraverso la lettura mentre si muovono coi mezzi, e farà crescere la consapevolezza della presenza dei nostri servizi wifi e di connessione».
Altrettanto felice di questa collaborazione si dichiara il presidente della NYPL, Tony Marx: «L’obiettivo della New York Public Library è rendere l’informazione e la conoscenza accessibili a tutti, e questa entusiasmante collaborazione con MTA va su questa stessa traccia. Rendendo migliaia di storie gratuite facilmente disponibili ai passeggeri della metropolitana, stiamo incoraggiando la lettura l’apprendimento e la curiosità. Speriamo che le persone portino il loro amore per la lettura con sé quando lasceranno la metropolitana, venendo a prendere in prestito un libro da una delle nostre 92 sedi o scaricandolo dalla nostra app SimplyE».
Proprio nell’ottica di mantenere coinvolti i viaggiatori-lettori, sempre nell’ambito di Subway Library è stata avviata un’ulteriore iniziativa: si è ridecorato totalmente l’interno di uno speciale convoglio, così che richiamasse la Rose Main Reading Room della sede sulla 42nd Street della NYPL, e si è chiesto ai passeggeri di farsi foto mentre erano in viaggio su questo treno o vicino a esso, o in alternativa di fronte a uno dei poster dell’iniziativa, usando l’hashtag #SubwayLibrary e taggando TWWWiFi su Instagram o Twitter, per entrare in un’estrazione che comprende sei premi: tre Kindle Voyagers e tre premi speciali preparati dalla NYPL.
Si prospetta un’estate ancor più all’insegna della lettura per i newyorkesi; d’altronde, come ha sottolineato anche il direttore esecutivo di MTA, Ronnie Hakim, l’iniziativa è «anche un ottimo promemoria della naturale collaborazione tra i trasporti pubblici e i libri – leggere è sempre stato un parte centrale delle tratte di New York».
Laureata in Lettere moderne (con indirizzo critico-editoriale), ho frequentato il Master in editoria. Mi interessa la «vita segreta» che precede la pubblicazione di un libro – di carta o digitale – e mi incuriosiscono le nuove forme di narrazione, le dinamiche delle nicchie editoriali e il mondo dei blog (in particolare quelli letterari).
Guarda tutti gli articoli scritti da Camilla Pelizzoli