Dopo una prima edizione più di rodaggio, torna quest’estate in Francia un’iniziativa di promozione della lettura lanciata dalla Fondation Vinci Autoroutes e sponsorizzata dall’autore Erik Orsenna che non a caso si definisce «scrittore viaggiatore per eccellenza». L’iniziativa, «Lire, c’est voyager, voyager, c’est lire», prende il nome da una citazione di Victor Hugo che accosta l’esperienza di lettura a quella del viaggio, entrambi fonte di evasione e di arricchimento personale.
Lo scopo è duplice, infatti oltre a promuovere la lettura, si cerca anche di sensibilizzare verso una guida più prudente, a rischio soprattutto quando si affrontano lunghi viaggi come accade specialmente in occasione delle ferie estive. Per combattere il rischio di sonnolenza al volante sono quindi state create delle aree di sosta dedicate alla lettura lungo il percorso autostradale in cui si invitano gli automobilisti a prolungare la loro pausa per una piacevole fuga letteraria.

In ognuna delle
27 «aree lettura» create lungo la rete autostradale francese,
dal 18 luglio al 24 agosto saranno disponibili una dozzina di titoli diversi tra cui scegliere per un totale di 40 mila libri a disposizione di chi si fermerà a riposare nelle soste. A operare la selezione delle opere, sia classici sia titoli di letteratura contemporanea
pubblicati da Gallimard nella collana Folio, è stato lo stesso Erik Orsenna, peraltro membro dell’Académie française.
Questi
alcuni dei titoli che i viaggiatori potranno (ri)scoprire durante le loro soste: dai più datati
Gita al faro di
Virginia Woolf, o
Il rapimento di Lol V. Stein di
Marguerite Duras, a titoli più recenti già entrati nel canone come
Pastorale americana di
Philip Roth, fino ai contemporanei come
Dans les forêts de Sibérie di
Sylvain Tesson (in Italia nell’edizione di Sellerio) o
Seta di
Alessandro Baricco.
L’iniziativa tiene anche conto che la maggior parte dei viaggiatori vacanzieri sono famiglie e, quindi, ha previsto
anche dei libri per bambini e ragazzi: centinaia di romanzi, fumetti, albi e libri illustrati saranno disponibili nelle aree di lettura grazie all’aiuto del
CNL - Centre national du livre e al suo festival estivo
Partir en Livre.
Non solo: in quattro aree selezionate, a orari stabiliti saranno presenti persino dei
volontari dell’associazione Lire et faire lire che leggeranno ad alta voce per i più piccoli, per trasmettere il piacere della lettura ma anche per permettere ai genitori una pausa.
Laureata in Filologia, mi sono poi specializzata e ho lavorato in comunicazione, approdando infine al Master in Editoria della Fondazione Mondadori. Oggi mi occupo di editoria digitale e accessibilità in Fondazione LIA, e collaboro col Giornale della libreria. Sono interessata a tutto ciò che è comunicazione della cultura, nuovi media, e mi affascinano gli aspetti più pop e innovativi del mondo del libro.
Guarda tutti gli articoli scritti da Denise Nobili