
In tempi di
crisi economica ma anche della lettura giunge notizia di una bella iniziativa «vacanziera» proposta da Legambiente. Parte infatti questo fine settimana l'iniziativa
Librerie da spiaggia 2012, promossa in diverse località del Cilento costiero da Legambiente Castellabate.
Sulle spiagge di Castellabate, Montecorice e Pollica-Acciaroli saranno a disposizione dei bagnanti le cosiddette
librerie da spiaggia. In pratica, in due lidi di Castellabate, in una struttura balneare di Agnone Cilento, frazione di Montecorice, e sul porto turistico di Acciaroli, chi prenderà la tintarella potrà approfittarne per godersi anche un buon libro.
Proprio come se il bagnate si trovasse in una biblioteca,
il libro dovrà essere restituito al momento di lasciare il lido. Tantissimi i titoli a disposizione, dai classici alle ultime uscite. Un catalogo che, nello spirito dell'iniziativa, potrà essere ulteriormente arricchito dagli stessi bagnanti che
avranno la possibilità di donare un libro alla libreria da spiaggia.
Ma si sa, a volte leggere in spiaggia, tra tuffi e schiamazzi non è sempre facile. Per non frenare neanche i lettori più «seri» l'iniziativa prevede anche l'istituzione, in ogni spiaggia toccata dall'iniziativa, di un «ombrellone della lettura», un angolo della spiaggia accogliente e immerso nel più profondo silenzio.
«Si tratta di un'iniziativa - ha spiegato il presidente di Legambiente Castellabate, Pasquale Colella all'Ansa - nata per
promuovere la cultura attraverso la lettura di un buon libro anche in spiaggia. Un progetto che nella fase sperimentale ha già riscosso tantissimi consensi tra piccini e grandi. Consente, inoltre, di coniugare la possibilità di tuffarsi in un mare cristallino dell'area marina protetta di Santa Maria di Castellabate ed allo stesso tempo accrescere il proprio bagaglio culturale dedicandosi alla lettura».
Se l'iniziativa dovesse incontrare il favore dei bagnanti, le librerie da spiaggia (che finita la stagione confluiranno nelle biblioteche comunali delle cittadine coinvolte) potrebbero spesso spuntare in altri lidi della Campania. «Quest'iniziativa - ha sottolineato il presidente di Legambiente Campania, Michele Buonomo -
riprende la prima biblioteca in Italia all'aria aperta per bambini e ragazzi under 14 realizzata nel parco Eco-archeologico di Pontecagnano, nella convinzione che è sempre più necessario favorire la nascita di nuove biblioteche, quindi promuovere la lettura, perché è come creare granai per scongiurare la carestia culturale che incombe».