Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Pondrelli

Parascolastica: la parola agli editori

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Giugno 2015

di Marco Pondrelli

Dopo aver ascoltato il punto di vista degli insegnanti, abbiamo chiesto ad alcuni editori attivi nel settore di fare con noi il punto sulla situazione e sull’andamento dei principali prodotti parascolastici. Abbiamo quindi intervistato tre importanti protagonisti del settore – De Agostini Scuola, Mondadori Education e Il Capitello – che ci hanno fornito un quadro approfondito delle peculiarità e delle condizioni di mercato di questo particolare segmento dell’editoria scolastica raccontandoci le criticità e le previsioni per gli sviluppi futuri di questi prodotti editoriali.

Classifiche

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2015

di Marco Pondrelli

Il ritorno di Francesco. Potremmo commentare così la classifica generale relativa al mese di giugno. Su venti posizioni, infatti, ben cinque – tra cui le prime due – sono occupate da Laudato si’, l’enciclica «ambientalista» di Papa Francesco. Se consideriamo la classifica di varia, inoltre, questo effetto dirompente appare in modo ancora più chiaro ed evidente. Su 15 posizioni, sono addirittura otto quelle conquistate dal testo dell’enciclica papale, pubblicato da sette editori differenti e con altrettanti prezzi diversi. Come già sottolineato all’interno del titolo completo, la finalità principale dell’opera è quella di mettere in luce l’esigenza sempre più urgente di una «cura della casa comune», della nostra Terra impoverita dall’uso irresponsabile delle sue ricchezze. All’interno dei sei capitoli dell’enciclica, il pontefice si sofferma sui problemi che oggi affliggono l’uomo e l’ambiente – la scarsità d’acqua, l’inquinamento, i cambiamenti climatici, il deterioramento della qualità della vita – e propone anche alcune linee di intervento e di azione per rispondere a queste criticità. Il documento, che rappresenta la seconda enciclica di Papa Francesco dopo Lumen fidei del 2013, porta la data del 24 maggio 2015, ma è stato reso pubblico il 18 giugno. Abbiamo già avuto modo di parlare dell’effetto trainante che la figura dell’attuale pontefice è in grado di avere all’interno del mercato editoriale, andando a investire sia l’editoria cattolica che quella laica (si veda per esempio Papa Francesco, un ciclone in libreria, «GdL», aprile 2014). Se però all’inizio del pontificato questo si è manifestato soprattutto in un grande interesse verso gli aspetti biografici della figura di Bergoglio, con il passare del tempo l’attenzione si sta spostando verso contenuti e temi di interesse generale e il caso di Laudato si’ ne è un esempio evidente.

Animali... sulla carta

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Settembre 2015

di Marco Pondrelli

«Il nostro amore per gli animali si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro». Questo noto aforisma di Konrad Lorenz, lo scienziato austriaco considerato il padre dell’etologia moderna, riassume molto bene il sentire comune di oggi, sia dei possessori di animali che dei semplici appassionati. Centri estetici ad hoc, feste ed eventi dedicati, mostre organizzate per sottolineare la somiglianza tra l’animale domestico e il proprio padrone, negozi di abbigliamento e di oggettistica: l’interesse e la dedizione per gli «amici a quattro zampe» infatti stanno aumentando sempre di più e stanno generando nuove opportunità per tutti i settori interessati. Questo vale anche per la produzione editoriale, che sta vivendo un periodo particolarmente promettente, nonostante le difficoltà del mercato degli ultimi anni. Le pubblicazioni dedicate agli animali, in particolare a cani e gatti, sono molto eterogenee e rispondono a esigenze e finalità diverse: testi divulgativi sul comportamento animale, libri dedicati agli operatori del settore, come addestratori e specialisti della pet therapy, ma anche storie toccanti sul rapporto uomo/animale. Abbiamo quindi chiesto a cinque case editrici di fare il punto sull’andamento del settore e sulle principali novità in arrivo.

Mosaico di graphic novel

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Novembre 2015

di Marco Pondrelli

Se fino a qualche anno fa la graphic novel era considerato un genere «di nicchia» destinato unicamente al pubblico degli appassionati, negli ultimi tempi sta conquistando settori di pubblico sempre più trasversali, grazie anche all’aumento di popolarità di alcuni dei suoi autori più amati. Per avere un quadro generale dell’andamento del livello di attenzione verso questo particolare genere editoriale abbiamo sentito l’esperienza della libreria Feltrinelli Duomo che, dopo la riapertura a maggio di quest’anno, ha deciso di dedicare ancora più spazio alla graphic novel. Grazie poi alla collaborazione, avviata lo scorso anno, tra la catena di librerie Feltrinelli e il Lucca Comics and Games, una delle più importanti manifestazioni a livello europeo dedicate ai fumetti, all’animazione, ai giochi di ruolo e da tavolo, ai videogiochi e al fantasy, è stata organizzata una serie di eventi dedicati al tema, come mostre, esposizioni e premi speciali. «Dovendo rivedere l’assortimento dei titoli in fase di allestimento del nuovo negozio – spiega Marta Fasser, responsabile settore fumetto e graphic novel della Feltrinelli Duomo – si è deciso di puntare sui settori che nell’ultimo periodo avevano dimostrato di avere potenzialità di crescita. Uno di questi è il fumetto e, in particolare, la graphic novel».

Asia

rivista: Giornale della Libreria

fascicolo: Dicembre 2015

di Marco Pondrelli

Maurizio Gatti di O barra O edizioni e Felicetta Ferraro di Ponte 33 raccontano l'opera d'indagine e di scoperta che i cataloghi delle rispettive case editrici conducono nel panorama culturale e letterario asiatico.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.