Sì, dagli anni di recessione siamo definitivamente usciti. Quello del 2015 non era stato un segno «più» occasionale (+0,5% del totale mercato), anzi lo troviamo confermato (e più che raddoppiato) nel 2016 con i canali trade (e la «varia») al +1,8%. Da quegli anni usciamo sicuramente più internazionali, con una maggiore capacità di proporre e vendere diritti degli autori italiani sui mercati stranieri (non più solo per bambini e ragazzi, ma anche di narrativa: il 36% dei titoli venduti; nel 2007 erano il 30%) e di realizzare coedizioni internazionali (soprattutto nel settore arte e bambini, che assieme rappresentano il 76% del totale). E usciamo anche con una rinnovata consapevolezza delle nostre eccellenze: nelle pagine di questo numero parleremo della ripresa dell’editoria d’arte, della crescita di una narrativa «di genere» che convince l’estero senza ricorrere a stereotipi tricolore, dell’inossidabile tenuta del mercato bambini e ragazzi. Resta, anzi si aggrava, quello che è il vero problema strutturale della nostra editoria (e del nostro Paese): un comparto industriale che vede progressivamente calare il numero di persone che si dichiarano lettori di libri. Dal 2010 ne abbiamo persi 3,1 milioni. Tra 2015 e 2016 il calo è stato del -3,1%: altri 700 mila lettori in meno.
|
Indice testuale
Segnali positivi ma lenti
di Giovanni Peresson
pag.4
di Giovanni Peresson
pag.4
Io non leggo. Perché?
di Emilio Sarno
pag.7
Più capaci nel proporsi a nuovi mercati
di Sandro Pacioli
pag.10
[ENGLISH ISSUE] Positive but slow signals
by Giovanni Peresson
pag.16
[ENGLISH ISSUE] The new face of Più libri
Interview with Annamaria Malato
pag.18
[ENGLISH ISSUE] More capable of targeting new markets
by Sandro Pacioli
pag.21
Il volto nuovo di Più libri
Intervista ad Annamaria Malato
pag.25
Italian way
di Camilla Pelizzoli
pag.28
L'importante è sperimentare
di Renata Gorgani
pag.30
Questo libro è un capolavoro
di Alessandra Rotondo
pag.33
di Emilio Sarno
pag.7
Più capaci nel proporsi a nuovi mercati
di Sandro Pacioli
pag.10
[ENGLISH ISSUE] Positive but slow signals
by Giovanni Peresson
pag.16
[ENGLISH ISSUE] The new face of Più libri
Interview with Annamaria Malato
pag.18
[ENGLISH ISSUE] More capable of targeting new markets
by Sandro Pacioli
pag.21
Il volto nuovo di Più libri
Intervista ad Annamaria Malato
pag.25
Italian way
di Camilla Pelizzoli
pag.28
L'importante è sperimentare
di Renata Gorgani
pag.30
Questo libro è un capolavoro
di Alessandra Rotondo
pag.33