Luglio-Agosto 2018

digitalDevice
Luglio-Agosto 2018
Fascicolo digitale
 
Accedi o registrati per scaricare il file
Perché un numero dedicato in larga parte all’innovazione? Perché le innovazioni di «prodotto» e di «processo» costituiscono oggi uno degli asset attorno cui ruotano le dinamiche industriali e culturali della filiera del libro e dei contenuti editoriali che vi vengono prodotti e distribuiti, internazionalizzati e virati su altre piattaforme di «storie». Perché rappresentano il versante tecnologico in risposta ai cambiamenti che sono avvenuti, stanno avvenendo, avverranno nei comportamenti del pubblico. Sono a loro volta un fattore che «precipita» la soluzione di nuovi componenti. E che nell’incrocio autori/generi/scritture esprime la necessità di nuovi processi produttivi meglio aderenti ai bisogni commerciali e finanziari e all’ipersegmentazione della domanda da parte del pubblico dei lettori (dal web to print alla stampa on demand).
 

Indice testuale

L'innovazione della voce
di Giovanni Peresson
p.4

Audiolibri senza frontiere
di Antonio Lolli
p.6

Dal vinile allo streaming agli smart speaker
di Alessandra Rotondo
p.8

Un problema di conoscenza
intervista a Ugo Bacchella
p.11

Il futuro della stampa è online
di Antonio Lolli
p.13

Un futuro più accessibile
di Denise Nobili
p.15

Breve guida ai podcast letterari
di Federico Vergari
p.17

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device: