Il 2024 non è stato un anno positivo per l’editoria italiana e i dati della prima metà del 2025 confermano che il settore sta attraversando una nuova fase. Si è chiuso il ciclo avviato nel biennio 2018-2019 e consolidato durante e dopo la pandemia, e si è aperta una stagione diversa, caratterizzata da segnali di rallentamento. Nel corso del 2024, la spesa complessiva per i libri si è attestata a 3,2 miliardi di euro, in calo dell’1,4% rispetto all’anno precedente. Nei soli canali trade di varia (adulti e ragazzi), i lettori hanno speso quasi 20 milioni di euro in meno e acquistato 2,4 milioni di copie in meno rispetto al 2023.
Indice
Rapporto sullo stato dell'editoria in Italia 2025
pag. 1 Indice
pag. 5 Il 2024, un anno di fragilità
pag. 10 I Produzione
pag. 12 Le novità a stampa
pag. 15 Gli editori
pag. 16 Le novità di varia adulti e ragazzi
pag. 17 La produzione di e-book
pag. 18 Gli e-book con la versione a stampa
pag. 19 I libri in commercio
pag. 20 L’autopubblicazione
pag. 21 Le traduzioni
pag. 22 Il prezzo di copertina (alla produzione)
pag. 23 II Lettura
pag. 24 L’Osservatorio AIE sulla lettura
pag. 27 La lettura
pag. 28 La lettura per fascia di età
pag. 29 La lettura di libri
pag. 30 La lettura di e-book
pag. 32 L’ascolto di audiolibri
pag. 33 L’ascolto di podcast
pag. 34 Una lettura occasionale
pag. 35 La lettura digitale
pag. 36 La frequenza di lettura
pag. 37 Il tempo dedicato alla lettura
pag. 38 Le altre letture
pag. 39 Le due Italie della lettura
pag. 42 III Comportamenti
pag. 43 I canali d’acquisto
pag. 46 Gli acquirenti forti e deboli
pag. 48 I forti lettori fanno il mercato
pag. 50 La fedeltà d’acquisto
pag. 51 L’acquisto di e-book
pag. 52 Gli audiolibri
pag. 53 Il mix d’acquisto di libri e di e-book
pag. 55 Come ci si informa sui libri da comprare
pag. 56 IV Mercato
pag. 58 La diversa valorizzazione del mercato trade di varia
pag. 61 Il mercato 2024
pag. 62 Le industrie culturali a confronto
pag. 64 Il mercato trade di varia tra libri, e-book, audiolibri
pag. 65 Gli effetti delle misure di sostegno alla domanda
pag. 66 Il mercato trade a copie
pag. 67 L'andamento delle vendite mensili
pag. 68 I prezzi del venduto
pag. 69 I fenomeni di illegalità
pag. 70 I generi
pag. 71 La narrativa
pag. 73 La narrativa italiana
pag. 75 La narrativa straniera
pag. 76 I fumetti
pag. 77 I bambini e ragazzi
pag. 80 La saggistica di cultura e di divulgazione
pag. 83 La manualistica
pag. 85 La turistica
pag. 87 I tascabili
pag. 89 Lo scolastico
pag. 91 L’universitario
pag. 93 L’autopubblicazione
pag. 95 Le quote di mercato degli editori di varia
pag. 96 La piccola editoria
pag. 97 I canali di vendita
pag. 99 La crescita del catalogo
pag. 101 I punti vendita
pag. 103 I comuni senza infrastrutture per la lettura
pag. 104 Il mercato trade nei primi sei mesi del 2025
pag. 106 V Internazionalizzazione
pag. 108 L’andamento delle traduzioni
pag. 111 La vendita e l’acquisto di diritti
pag. 112 I titoli concepiti già in ottica internazionale
pag. 113 I generi che vendiamo e che compriamo
pag. 114 I saldi attivi e i saldi passivi
pag. 115 L’Europa è il principale mercato di sbocco per i titoli italiani
pag. 116 Dove si vende e da dove si compra in Europa
pag. 117 Le lingue in cui si traduce e da cui si traduce
pag. 118 L’interscambio con i Paesi di lingua anglosassone
pag. 119 Le coedizioni
pag. 120 Pubblicare (e distribuire) direttamente in lingua straniera
pag. 121 La partecipazione societaria in case editrici straniere
pag. 122 VI Mercati stranieri
pag. 123 Il mercato mondo
pag. 126 Australia
pag. 127 Austria
pag. 128 Brasile
pag. 129 Canada
pag. 130 Cina
pag. 131 Finlandia
pag. 132 Francia
pag. 133 Germania
pag. 134 Paesi Bassi
pag. 135 Portogallo
pag. 136 Regno Unito
pag. 137 Spagna
pag. 138 Stati Uniti
pag. 139 Svezia
pag. 140 VII Cifre e numeri
pag. 141 Le case editrici
pag. 142 La produzione
pag. 146 I mercati internazionali
pag. 161
pag. 1 Indice
pag. 5 Il 2024, un anno di fragilità
pag. 10 I Produzione
pag. 12 Le novità a stampa
pag. 15 Gli editori
pag. 16 Le novità di varia adulti e ragazzi
pag. 17 La produzione di e-book
pag. 18 Gli e-book con la versione a stampa
pag. 19 I libri in commercio
pag. 20 L’autopubblicazione
pag. 21 Le traduzioni
pag. 22 Il prezzo di copertina (alla produzione)
pag. 23 II Lettura
pag. 24 L’Osservatorio AIE sulla lettura
pag. 27 La lettura
pag. 28 La lettura per fascia di età
pag. 29 La lettura di libri
pag. 30 La lettura di e-book
pag. 32 L’ascolto di audiolibri
pag. 33 L’ascolto di podcast
pag. 34 Una lettura occasionale
pag. 35 La lettura digitale
pag. 36 La frequenza di lettura
pag. 37 Il tempo dedicato alla lettura
pag. 38 Le altre letture
pag. 39 Le due Italie della lettura
pag. 42 III Comportamenti
pag. 43 I canali d’acquisto
pag. 46 Gli acquirenti forti e deboli
pag. 48 I forti lettori fanno il mercato
pag. 50 La fedeltà d’acquisto
pag. 51 L’acquisto di e-book
pag. 52 Gli audiolibri
pag. 53 Il mix d’acquisto di libri e di e-book
pag. 55 Come ci si informa sui libri da comprare
pag. 56 IV Mercato
pag. 58 La diversa valorizzazione del mercato trade di varia
pag. 61 Il mercato 2024
pag. 62 Le industrie culturali a confronto
pag. 64 Il mercato trade di varia tra libri, e-book, audiolibri
pag. 65 Gli effetti delle misure di sostegno alla domanda
pag. 66 Il mercato trade a copie
pag. 67 L'andamento delle vendite mensili
pag. 68 I prezzi del venduto
pag. 69 I fenomeni di illegalità
pag. 70 I generi
pag. 71 La narrativa
pag. 73 La narrativa italiana
pag. 75 La narrativa straniera
pag. 76 I fumetti
pag. 77 I bambini e ragazzi
pag. 80 La saggistica di cultura e di divulgazione
pag. 83 La manualistica
pag. 85 La turistica
pag. 87 I tascabili
pag. 89 Lo scolastico
pag. 91 L’universitario
pag. 93 L’autopubblicazione
pag. 95 Le quote di mercato degli editori di varia
pag. 96 La piccola editoria
pag. 97 I canali di vendita
pag. 99 La crescita del catalogo
pag. 101 I punti vendita
pag. 103 I comuni senza infrastrutture per la lettura
pag. 104 Il mercato trade nei primi sei mesi del 2025
pag. 106 V Internazionalizzazione
pag. 108 L’andamento delle traduzioni
pag. 111 La vendita e l’acquisto di diritti
pag. 112 I titoli concepiti già in ottica internazionale
pag. 113 I generi che vendiamo e che compriamo
pag. 114 I saldi attivi e i saldi passivi
pag. 115 L’Europa è il principale mercato di sbocco per i titoli italiani
pag. 116 Dove si vende e da dove si compra in Europa
pag. 117 Le lingue in cui si traduce e da cui si traduce
pag. 118 L’interscambio con i Paesi di lingua anglosassone
pag. 119 Le coedizioni
pag. 120 Pubblicare (e distribuire) direttamente in lingua straniera
pag. 121 La partecipazione societaria in case editrici straniere
pag. 122 VI Mercati stranieri
pag. 123 Il mercato mondo
pag. 126 Australia
pag. 127 Austria
pag. 128 Brasile
pag. 129 Canada
pag. 130 Cina
pag. 131 Finlandia
pag. 132 Francia
pag. 133 Germania
pag. 134 Paesi Bassi
pag. 135 Portogallo
pag. 136 Regno Unito
pag. 137 Spagna
pag. 138 Stati Uniti
pag. 139 Svezia
pag. 140 VII Cifre e numeri
pag. 141 Le case editrici
pag. 142 La produzione
pag. 146 I mercati internazionali
pag. 161