Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le classifiche del GDL dei libri più venduti

Torna alle classifiche


Le classifiche presentano i 100 titoli più venduti nel periodo di rilevazione precedente alla pubblicazione della classifica stessa, nei canali trade (librerie – indipendenti e di catena , librerie religiose, store online, GDO; sono invece escluse edicole, fumetterie, librerie specializzate, fiere, vendite a biblioteche ecc.), senza nessun filtro di prezzo. I periodi di rilevazione sono 13 l’anno, ciascuno ha durata di 4 settimane.

Per ogni classifica pubblicata nei sei generi considerati – Narrativa italiana, Narrativa straniera, Bambini e ragazzi, Fumetti, Saggistica divulgativa, accademica e professionale, Manualistica – più la classifica Generale, viene indicata la data di inizio e di fine del periodo cui la classifica si riferisce. Al titolo più venduto nel periodo viene attribuito il valore indice di 100 (Index). Ogni titolo successivo ha un valore indice che rappresenta il rapporto tra le copie che ha venduto nel periodo e quelle vendute dal primo in classifica. Per esempio, se il primo titolo in classifica ha venduto 25.000 copie, il secondo 20.000 e il terzo 15.000, il primo ha valore indice 100, il secondo 80, il terzo 60.

La classifiche comprendono anche i titoli di editori stranieri (con ISBN diverso da 88) venduti in Italia e gli autopubblicati (purché contrassegnati da ISBN). Non compaiono in classifica i titoli di libri venduti attraverso le promozioni 1+1, cioè attraverso quelle offerte che propongono la vendita abbinata di due titoli con ISBN diversi, né quelli venduti attraverso altre promozioni particolari, come per esempio edizioni limitate vendute in un solo canale in occasione di eventi speciali e per periodi limitati.

In Italia vengono pubblicate ogni anno più di 70 mila novità editoriali e oltre 1,2 milioni sono i titoli attualmente in commercio. Ricondurre questi numeri ai circa 260 livelli che compongono l’«albero dei generi» è un’operazione che – anche se condotta in fase di catalogazione nel modo più rigoroso possibile – può inevitabilmente generare alcune incongruenze al momento di collocare i titoli in una delle 7 categorie individuate per presentare le classifiche.

Esiste cioè un margine ineliminabile di arbitrarietà quando si decide, per esempio, che un libro sul benessere psicologico rappresenti un manuale anziché un saggio divulgativo, così come esistono zone grigie tra la saggistica e la narrativa, o tra i titoli per ragazzi e la Young Adult (che è una sottocategoria della narrativa per adulti). A prescindere da queste considerazioni – le quali comunque riguardano una quota del tutto minoritaria dei titoli – il punto di partenza resta la catalogazione bibliografica dei titoli di IE-Informazioni Editoriali, e sulla base di essa si arriva alla creazione delle 7 categorie che seguono:

Generale
Comprende i 100 titoli (con ISBN) più venduti nelle quattro settimane precedenti nei canali trade, indipendentemente dal genere.

Narrativa italiana
Comprende fiction generale (romanzi) di autori italiani, narrativa di genere (crime, thriller, science fiction, fantasy, fiction erotica, avventura, chick lit, ecc.), poesia, teatro, antologie, storie vere, scritti di viaggio (reportage) oltre alla narrativa Young Adult (14+).

Narrativa straniera
Comprende fiction generale (romanzi) di autore straniero, narrativa di genere (crime, thriller, science fiction, fantasy, fiction erotica, avventura, chick lit, ecc.), poesia, teatro, antologie, storie vere, scritti di viaggio (reportage) oltre alla narrativa Young Adult (14+) di autore straniero. I titoli in classifica possono anche avere codice ISBN diverso da 88, cioè essere pubblicati in lingua originale di editori stranieri.

Bambini e ragazzi
Comprendono, per la fascia pre-scolare, libri gioco, cartonati, albi da colorare, «con poche parole», illustrati per bambini, fiabe e filastrocche, libri per imparare, attivi, sonori, ecc. Per le fasce successive: narrativa e racconti per bambini e ragazzi, reference, romanzi, libri divulgativi, ecc. Sono esclusi i fumetti e la narrativa Young Audult (14+).

Fumetti
Comprendono libri di graphic novel, manga, fumetti (esclusi quelli con codice ISSN, vale a dire quelle pubblicazioni periodiche che tipicamente escono in edicola), supereroi, strisce e libri che raccolgono le avventure di personaggi di albi a fumetti, fumetti per bambini (6-13) e ragazzi (14+). Se tra i libri a fumetti più venduti del periodo ci sono più titoli appartenenti alla stessa serie/collana/saga/universo narrativo, vengono considerati singolarmente, occupando ciascuno il suo posto nella classifica.

Saggistica divulgativa, accademica e professionale
Comprende libri di saggistica e critica letteraria, storiografia, filosofia, psicologia e psichiatria, studi sociali, storia dell’arte, architettura, design, attualità politica e sociale, antropologia, comunicazione e media, tematiche religiose, pedagogia, management e business, marketing, studi su settori industriali, finanza, management, diritto (comprese opere di reference), medicina e medicina clinica, biologia, chimica, matematica, geografia, ambiente, ingegneria civile, tecnologie, informatica.

Manualistica
Comprende una grande varietà di pubblicazioni, tra cui libri sulla salute, la famiglia, sesso e sessualità, fitness e diete, cura e prevenzione delle malattie, benessere e relazioni interpersonali, «mente corpo e spirito», astrologia, terapie alternative, parapsicologia, inspirational, giardinaggio, casa, animali, hobby e giochi, lavori manuali e hobby e giochi, tempo libero e lifestyle, trasporti, quiz per il tempo libero, guide turistiche e di viaggio, mappe, sport, atletica e ginnastica, food & drink, cucina e diete, vini, self improvement, carriera e successo, studio delle lingue, frasari, personal development, «leggi per tutti», testi per la preparazione a concorsi pubblici.



Tutti i titoli presenti nelle classifiche sono corredati dalle informazioni bibliografiche essenziali e dalla copertina. In alcuni casi la copertina è assente perché al momento di generazione della classifica questa non era disponibile nel database di IE-Informazioni Editoriali. Per i titoli con codice ISBN diverso da 88 – non presenti nel database di IE-Informazioni Editoriali – le informazioni bibliografiche essenziali sono state compilate dalla redazione. Per la stessa ragione, in questi casi, è assente la copertina.




Torna alle classifiche

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.