Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Librerie

Gli e-book di Urania arrivano on line

di E. Vergine - L. Biava notizia del 25 giugno 2012

I tempi cambiano e se fino a qualche anno fa gialli e fantascienza rientravano ancora nella cosiddetta lettura «morbida», ovvero tra quei libri che gli intervistati Istat non ritenevano fossero libri a tutti gli effetti ma letture paragonabili alla consultazione di un ricettario o di una guida turistica, godono oggi di una generale rivalutazione. Il merito è anche di alcune operazioni commerciali che, soprattutto nel campo della giallistica, hanno contribuito fortemente a rivalutare questi generi.
Gli e-book di Urania sono oggi finalmente disponibili sui siti delle maggiori librerie on line, da Bol ad Amazon a Ibs.
I titoli della nota collana di Mondadori, acquistabili a un prezzo di 2,99 euro, saranno l’esatta trasposizione in digitale della versione cartacea «così gli appassionati non perderanno una virgola», scrive Giuseppe Lippi sul blog di Urania. Tra le opere già digitalizzate ci sono classici del genere come Incontro con Rama di Arthur C. Clarke – autore cui si ispirò Stanley Kubrick per 2001 Odissea nello spazio – o come Gli dei invisibili di Marte di Ian Watson.
Il «plus» che Urania digitale offre agli appassionati di fantascienza è certamente la facilità con cui è possibile recuperare gli arretrati (basterà un clic o un tap), di gran lunga più comodo dei tempi in cui bisognava per forza recarsi in edicola. Ogni mese nuovi titoli saranno disponibili in versione elettronica, non tutti però perché pare che alcuni autori non abbiano dato il consenso a Mondadori per la pubblicazione dei loro libri in e-book.
Insieme ad Urania sbarcheranno sul canale on line anche altre collane «storiche» della casa editrice (come I Gialli per esempio). Mondadori ha dovuto affrontare diversi problemi di natura tecnica per far sì che questo fosse possibile: primo tra tutti il fatto che i libri di Urania, come quelli delle altre collane distribuite in edicola, non hanno l’Isbn che identifica i libri tradizionali distribuiti in libreria, che è anche il codice cui gli store on line si appoggiano per la registrazione e la vendita dei volumi; i libri da edicola hanno invece un codice Issn, non riconosciuto dagli store, quindi è stato necessario lavorare «per trasformare questa eccezione in una opportunità» (come leggiamo sul blog della redazione di Segretissimo). Inoltre gli store registrano i libri per nome autore e titolo e non per collana, e questo costituiva un ostacolo non di poco conto dato che in ballo c’erano collane il cui nome è così importante per la riconoscibilità dei volumi presso il loro pubblico di lettori. Infine l’ultimo problema era dato dalla periodicità di questo genere di pubblicazioni, che essendo nate per essere distribuite in edicola si componevano di circa una cinquantina di titoli al mese – il che si è tradotto in un lungo e complesso lavoro di digitalizzazione.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.