
La cerimonia degli Oscar ci ha ormai abituato alla presenza di numerosi 
film tratti o ispirati a libri più o meno di successo ed è sempre una buona occasione per mettere sotto i riflettori del red carpet i volumi da da cui sono tratte le sceneggiature che quest’anno hanno regalato a registi e attori (nell'immagine a sinistra il celebre
 selfie di Ellen DeGeneres) le agognate statuette d'oro. 
Se le pellicole che vedremo nelle sale tratte da libri saranno moltissime (avevamo anticipato alcune delle uscite più attese 
qui) i libri che possono vantare di avere ispirato film da Oscar si contano sulle dita di una mano. 
12 anni schiavo 
Tratto dall’omonimo volume fuori diritti edito in Italia da Safarà Editore e da Newton Compton, il film di Steve McQueen riprende fedelmente il memoriale di Northup Solomon, un talentuoso violinista di colore che, ingannato da due falsi agenti di spettacolo, viene rapito, privato dei documenti e portato in Louisiana, dove rimarrà in schiavitù fino al 1853. 
Nomination: 9 
Oscar: 3 (Miglior film, Miglior attrice non protagonista a Lupita Nyong'o, Miglior sceneggiatura non originale) 
Captain Phillips 
Da 
Il dovere di un capitano (Rizzoli) è tratta invece la pellicola con protagonista Tom Hanks che racconta la storia del coraggioso capitano di un mercantile americano che deve gestire l’assalto di quattro pirati somali nelle acque del Corno d’Africa. La vicenda riprende una storia vera passata alla storia perché si trattò del primo dirottamento di una nave cargo statunitense in 200 anni di storia navale. 
Nomination: 6 
Oscar: 0 
Philomena 
Il film è basato sul romanzo di Martin Sixsmith intitolato 
The Lost Child of Philomena Lee, pubblicato in Italia da Edizioni Piemme con il titolo 
Philomena. Protagonista del libro è una donna irlandese che, costretta ad abbandonare suo figlio dopo averlo partorito in un convento, cinquant'anni anni dopo decide di rintracciarlo con l’aiuto del giornalista Martin Sixsmith partendo dall’unica informazione che possiede, l’affidamento del piccolo ad una famiglia americana. 
Nomination: 4 
Oscar: 0 
The Wolf of Wall Street 
Tratto dall’omonima biografia di Jordan Belfort edita in italia da Bur, libro e film raccontano l’ascesa di Belfort che, partito come telefonista di una società di brokeraggio di Wall Street, ha guadagnato più soldi di quanti riuscisse a spenderne nelle sue leggendarie notti piene di coca, eccessi e squillo di lusso fino alla spettacolare caduta e alle accuse di frode e riciclaggio. 
Nomination: 5 
Oscar: 0 
Ernest & Celestine 
All’origine di questo film di animazione ci sono i libri disegnati da Gabrielle Vincent e tradotti in molti Paesi del mondo (in Italia sono editi da Gallucci). Le avventure dell’orso Ernest e della topolina Célestine, apparse per la prima volta negli anni Ottanta, sono state sceneggiate da Daniel Pennac che dal film ha tratto l’omonimo volume pubblicato per Feltrinelli. 
Nomination: 1 
Oscar: 0 
A proposito di Davis 
Ispirato in parte al memoir del folk singer Dave Van Ronk, 
The Mayor of MacDougal Street, il film dei fratelli Coen racconta la vita di Llewyn Davis, un cantante folk del Greenwich Village che dorme sul divano di chi capita, non riesce a guadagnare un soldo e sembra perseguitato da una sfortuna sfacciata. 
Nomination: 2 
Oscar: 0 
Il Grande Gatsby 
Terzo remake cinematografico dopo quello del ’49 e quello del ’74, questa versione del capolavoro di Francis Scott Fitzgerald diretta da Buz Luhrmann rilegge ancora una volta la tragica storia d’amore di Jay Gatsby e Daisy Buchanan. 
Nomination: 2 
Oscar: 2 (Milgiori costumi, Migliori scenografie)
The Invisible Woman 
Tratto dalla biografia 
The Invisible Woman: The Story of Nelly Ternan and Charles Dickens di Claire Tomalin come anticipa il titolo della biografia firmata dalla giornalista inglese, il film racconta la segretissima relazione sentimentale tra il celebre scrittore e la «donna invisibile» Ellen Ternan. La storia d'amore ebbe inizio quando l'autore inglese era ancora sposato e si dice sia per questo che divorziò dalla moglie. 
Nomination: 1 
Oscar: 0 
Storia di una ladra di libri 
La bambina che salvava i libri di Markus Zusak (Frassinelli) è libro da cui prende le mosse il film di Brian Percival e che racconta la storia della giovane Liesel Meminger che, durante l’ascesa del nazismo in Germania, trova conforto rubando libri per condividerli con gli altri, mentre i genitori adottivi nascondono un fuggitivo ebreo in casa. 
Nomination: 1 
Oscar: 0 
Lo Hobbit: La desolazione di Smaug 
Si tratta del secondo capitolo che Peter Jackson trae dal libro per ragazzi di Tolkien (Bompiani). Dopo aver intrapreso il proprio viaggio con i dodici nani capitanati da Thorin Scudodiquercia, Bilbo Baggins deve vedersela con il malvagio drago Smaug, custode del tesoro accumulato dai nani. 
Nomination: 3 
Oscar: 0