Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Editori

«Effetto Cinquanta Sfumature»: così le storie piccanti invadono le librerie italiane

di E. Vergine - L. Biava notizia del 12 febbraio 2015

Arriva oggi nelle sale italiane l'attesissimo film tratto dal bestseller di E.L. James, Cinquanta sfumature di grigio che, con le oltre 250 milioni di visualizzazioni del trailer ufficiale su YouTube, promette di confermare al botteghino l'«effetto sfumature» già realizzato in libreria: secondo le prevendite dei biglietti cinematografici, si stima che incasserà nel primo weekend di programmazione oltre 25 milioni di dollari solo negli States.
Sempre dall'America arrivano anche alcuni dati sul successo editoriale della scrittrice: Vintage, l’editore americano del bestseller, proprio come Mondadori, ha approntato un’edizione speciale tie-in di Cinquanta sfumature di grigio uscita in 600 mila copie il 6 gennaio con una ristampa da altre 700 mila copie in arrivo. Secondo Nielsen Bookscan, 37.600 copie della nuova edizione sono già state vendute mentre le copie della versione paperback andate a ruba dall’aprile 2012 sono state 7,2 milioni - cifra che sale a 100 milioni di dollari se consideriamo tutti e tre i capitoli della saga venduti, in tutti formati, in tutto il mondo.
Ma come si sono preparati gli editori nostrani a cavalcare il fenomeno? Lo abbiamo chiesto ad alcuni dei principali editori attivi nel settore del romance in un articolo pubblicato sul «Giornale della libreria» di febbraio di cui anticipiamo qui alcuni passaggi.

Dal 2012, anno di uscita della trilogia, ad oggi la letteratura rosa ed erotica ha conosciuto una rinnovata popolarità. Come avete cavalcato il boom di questo genere di letteratura?
Francesca Cristoffanini (consulente editoriale per Bookme, marchio di De Agostini Libri). Negli ultimi anni la proposta De Agostini Libri si è concentrata soprattutto sul segmento YA, nel cui ambito hanno avuto grande fortuna titoli del genere «contemporary romance» come Oltre i limiti di Katie McGurry e Amore e altri effetti collaterali di Julie Murphy. In futuro, anche grazie al nuovo marchio Bookme, intendiamo allargare l’offerta ad altri tipi di target e alla narrativa femminile in tutte le sue sfumature e declinazioni. In termini più generali, credo che la letteratura erotica in quanto genere rappresenti un mercato di nicchia. La trilogia delle Sfumature – una storia d’amore a lieto fine, dove il romanticismo gioca un ruolo importante tanto quanto l’erotismo sdoganato in chiave specificamente femminile – ha travalicato i confini del genere e si è imposta come fenomeno mainstream globale. Il suo successo ha fatto da traino a una vasta produzione editoriale «in scia», la cui vitalità, in un mercato sempre più affollato e omologato, è andata fatalmente declinando. La narrativa erotica tout court trova oggi spazio e grande seguito nell’ambito del self-publishing, dove una community molto attiva e orizzontale consuma, commenta e pubblica (a bassissimo prezzo) una vasta mole di titoli ogni mese.
Raffaello Avanzini (editore e amministratore delegato Newton Compton). Che la narrativa rosa potesse vivere un momento di rinnovato entusiasmo noi di Newton Compton l’avevamo già intuito prima del 2012 e, anzi, abbiamo contribuito attivamente a creare nuovi bestseller che hanno restituito nuovo vigore alla narrativa di genere. Un regalo da Tiffany, pubblicato nel giugno del 2011 è stato un successo da oltre 400.000 copie vendute, così come Amore zucchero e cannella, edito a gennaio del 2012, che per mesi è rimasto in vetta alle classiche. Il meritato frutto di questo percorso è stato il romanzo rivelazione del 2013, Ti prego lasciati odiare di Anna Premoli, autrice italiana da oltre 300.000 copie, scoperta proprio da Newton Compton. La narrativa erotica ha effettivamente vissuto una seconda giovinezza con la trilogia di E.L. James, prima negli Stati Uniti e poi in Europa. Infatti, prima ancora che il fenomeno delle Sfumature arrivasse in Italia, avevamo già acquisito i diritti di molti romanzi erotici, soprattutto seriali, che all’estero erano già dei bestseller. In contemporanea alle Sfumature siamo usciti in libreria con la serie Incontri proibiti di Indigo Bloome, per poi continuare con autrici come Jodi Malpas, Stella Knightley, Megan Maxwell, Tiffany Reisz, M. Leighton, Portia Da Costa e molte altre che vendono milioni di copie in tutto il mondo, sia in cartaceo che in digitale. Contemporaneamente abbiamo coltivato e promosso autentici talenti italiani, come Sara Tessa, che con L’uragano di un batter d’ali e Il silenzio di un batter d’ali ha raggiunto e superato le 150.000 copie vendute.
Michele Rossi (responsabile editoriale narrativa italiana Rizzoli). Diversamente dagli editori che hanno inseguito il successo delle Sfumature, Rizzoli ha scelto di innovare puntando su un’autrice italiana, Irene Cao, che con la sua trilogia erotica, tradotta in 12 lingue e distribuita in 15 Paesi, ha superato il mezzo milione di copie vendute, affermandosi come una delle scrittrici italiane più vendute degli ultimi due anni nel nostro Paese e all’estero

 

Credete che l’uscita del film delle Cinquanta sfumature avrà un effetto positivo sui vostri titoli?
Cecilia Perucci (direttore editoriale di Corbaccio). Il film certamente darà nuovo impulso non solo alla trilogia delle Sfumature ma a tutto il filone erotico/sentimentale nelle sue declinazioni. La nostra scelta di puntare sull’incontro tra il rosa e l’erotico, ha dimostrato che c’è spazio per tutte le varianti. Quest’ultimo filone ha portato degli ottimi risultati e sicuramente il film genererà una nuova ondata di vendite per tutti, dunque noi continueremo a scommettere su questo genere che è divertente da seguire e che conta su una produzione nazionale e internazionale molto ricca e differenziata.
Chiara Scaglioni (direttore editoriale Harlequin Mondadori). La letteratura rosa è un fenomeno in espansione, perché, tra l’altro, funziona molto bene anche in digitale, quindi dal 2012 a oggi è sicuramente cresciuta e sta suscitando l’interesse anche di editori che non se ne erano mai occupati in precedenza. Oggi tutti vogliono pubblicare romance! Ovviamente mi auguro che l’uscita del film abbia un effetto positivo sui titoli erotici che stiamo pubblicando, noi ne mandiamo in libreria circa uno al mese, e sempre opere di autrici note e apprezzate. Riguardo ai fenomeni editoriali del momento direi che funzionano ancora molto bene i New Adults, che anche a noi stanno dando grandi soddisfazioni e suggerisco di tenere gli occhi aperti sulla narrativa omosessuale M/M, che spopola sul web.
Federica Magro (responsabile editoriale Paperback e Digital Publishing RCS Libri). Credo che il film avrà un effetto positivo sul settore. In generale noi riscontriamo la crescita della letteratura rosa soprattutto in digitale, come dimostrano i risultati notevoli di You feel, la collana di narrativa femminile digital first pensata per essere letta sui diversi device anche in mobilità: oltre 26mila download su tutta la collana, che ha riunito attorno a sé una vera e propria web community di lettrici appassionate che hanno recensito e commentato.

Su quali titoli punterete in questi mesi?
Cecilia Perucci. Corbaccio continua a puntare sull’autrice americana Jennifer Probst di cui è in uscita Sognando te, il secondo volume della nuova serie dell’autrice inaugurata da Cercando te che ha già riscosso molto successo. Un’altra novità, intitolata Davvero preziosa, sarà a firma di Raine Miller, di cui abbiamo già pubblicato la trilogia Le relazioni Blackstone, e in autunno pubblicheremo una nuova autrice che ha scritto un romanzo davvero entusiasmante il cui titolo sarà Perfetta per te. Insomma, continueremo il nostro percorso a caccia di tutte le varianti della favola di Cenerentola, il vero prototipo di tutte queste storie. Perché sotto sotto tutti siamo un po’ romantici!
Francesca Cristoffanini. Esce a inizio giugno L’ora di lettura di Carole Lanham, una imprevedibile, travolgente storia d’amore per/e attraverso i libri ambientata nel Mississippi dagli anni Venti a oggi. Protagonisti il «mezzosangue» figlio di una cuoca e la maliziosa e viziata figlia del padrone di casa. Nei mesi a seguire pubblicheremo Anche Ally ogni tanto lo fa, di Jules Moulin: una commedia sentimentale fresca e irriverente, ma anche intelligente e onesta, su una madre single di mezza età che perde la testa per un ragazzo più giovane. Per quanto riguarda la narrativa YA a marchio DeA, che si avvale della consulenza editoriale di Francesca Guido, arriva in libreria a febbraio Il primo bacio a Parigi di Stephanie Perkins , una storia romanticissima che le giovani lettrici, sempre attente ai fenomeni internazionali, aspettano con ansia da prima che De Agostini Libri se ne aggiudicasse i diritti. Regole d’amore per amici confusi, di Ellie Cahill, in uscita a giugno, è un altro titolo da segnalare. Un Harry ti presento Sally per le nuove generazioni, racconta in tono leggero l’educazione sentimentale di due amici destinati a scoprirsi innamorati l’uno dell’altra.
Chiara Scaglioni. In questa prima parte dell’anno, sulla scia dell’uscita del film a febbraio, proponiamo una serie di interessanti romanzi erotici. A febbraio Voglio tutto di te, tre romanzi erotici in un solo volume con protagonisti tre rampanti uomini d’affari newyorkesi, molto in stile Christian Gray. A seguire due romanzi di Sylvia Day, che è sempre una certezza, a maggio e giugno e ancora, due italiane molto brave, Simona Liubicich e Edy Tassi, e poi Beth Kery e Megan Hart a fine anno per chiudere con la produzione erotica. Più in generale sulla fiction commerciale a marzo usciamo con La mia fuga più dolce, il secondo romanzo New Adult di Chelsea Cameron, che con il primo titolo ha fatto davvero grandi risultati, e con una serie di autrici molto brillanti e divertenti come Jane Costello e Claudia Carroll o romantiche come Sarah Morgan e Susan Wiggs per arrivare a giugno all’uscita del nuovo romanzo di Kristan Higgins, una delle nostre autrici più amate, assolutamente da non perdere!
Raffaello Avanzini. Le ragazze e le giovani donne sono per noi fonte continua di ispirazione. Le serie a loro dedicate riscuotono successi clamorosi e sicuramente saranno un punto di forza per il nostro 2015. Annoveriamo autrici come Rebecca Donovan, Jessica Sorensen, Monica Murphy, Penelope Douglas, Cassandra Rocca, Emma Chase e molte altre. Ma non sveliamo tutto, confermiamo solo che continueremo all’insegna delle tradizione Newton: ovvero con i piedi ben saldi sul passato e gli occhi fissi verso il futuro!
Michele Rossi. Abbiamo un progetto ambizioso: la tetralogia di Alessia De Luca, che tratterà il tema dell’eros ma in chiave astrologica. Quattro romanzi in uscita tra marzo e luglio, di cui il primo sarà Dimmi di che segno sei, che giocheranno, con avventure divertenti, sulla ricerca dell’anima gemella e sul calore dei sentimenti.
Federica Magro. Alla luce del successo di You feel e della vivacità della community di lettrici che ha radunato, punteremo sicuramente ad arricchire la nostra offerta. 

L'articolo completo è pubblicato sul numero di febbraio del «Giornale della libreria» disponibile qui per gli abbonati. Se non sei abbonato, scopri le nostre offerte d'abbonamento.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.