«La copertina di un libro è un manifesto e la sua missione è quella di comunicare a chi la osserva che c’è qualcosa di interessante per lui in quel libro». Così scriveva Bruno Munari facendo riferimento al suo lavoro con le collane e le copertine Einaudi. Una frase che ben descrive il lavoro del grafico, nonostante il modo in cui il digitale e l’e-commerce stiano cambiando le modalità in cui il lettore entra in contatto con il libro.
Proprio questi nuovi approcci alla grafica editoriale saranno al centro della giornata che l'Associazione italiana editori, in occasione della decima edizione di Artelibro – Festival del libro d'arte, dedicata alla grafica del libro contemporaneo, di carta e digitale.
Artelibro Graph Lab (Bologna, Biblioteca di Salaborsa – 20 settembre 2013) si propone come un vero e proprio laboratorio dove studenti universitari e delle scuole di illustrazione e grafica della città, ma anche professionisti di settore e lettori curiosi, saranno protagonisti di un'esperienza che li metterà a contatto con grafici affermati, illustratori ed editori del panorama bolognese e nazionale. Coordinati da Cristina Mussinelli di AIE interverranno infatti Luigi Brioschi (Guanda), Pietro Corraini (Edizioni Corraini), Giuseppe Ferrari (Zanichelli), Lorenzo Lanzi (grafico), Miguel Sal (grafico), Guido Scarabottolo (grafico), Enrico Tallone (Alberto Tallone Editore).
Dietro a elementi spesso dati per scontati dai lettori (dalle copertine alla layout di impaginati complessi, dalle applicazioni alla visibilità della copertina in librerie sempre più affollate di libri o su uno store on line) si celano infatti studi e ragionamenti senza i quali i libri non sarebbero libri e le librerie non sarebbero librerie.
La giornata si aprirà con una tavola rotonda che affronterà i temi generali di cosa significa progettare un prodotto complesso come il libro: dalla gabbia grafica all’impaginato, dalla copertina ai nuovi prodotti digitali. Attraverso la presentazione di alcune case history grafiche, un dialogo tra un direttore editoriale e il suo art director, l’incontro metterà in luce la complessità del lavoro del grafico e dei suoi rapporti con l’editore. La giornata proseguirà con tre workshop:
Come progettare un libro - Come è fatto un libro e come nasce? Dalla copertina al layout di pagina, dal carattere tipografico al tipo di carta passando per la scelta delle immagini e l'idea di prodotto, un workshop dedicato al prodotto libro.
Sei proprio il mio typo - Ogni libro racconta una storia e il carattere tipografico è la manifestazione, sulla pagina, della voce dell'autore. Un workshop che, partendo dalla storia dei caratteri più famosi, spiega l'importanza di un buon typo... anche per gli e-book.
Dall'idea alla copertina - Cosa c’è dietro a una copertina riuscita? Tanti, tanti bozzetti. Guido Scarabottolo, storico art director di Guanda illustrerà insieme al direttore editoriale della casa editrice, Luigi Brioschi, come nascono le celebri copertine e mostrerà, attraverso i bozzetti scartati, il flusso di lavoro che regola il processo creativo.
Conferenza e workshop sono gratuiti, ma i posti per partecipare ai singoli workshop sono limitati.
Saranno ammessi 25 partecipanti per ogni workshop. Per partecipare è quindi indispensabile registrarsi attraverso il modulo di pre-iscrizione on line sul sito di Aie.