Le relazioni che gli editori intessono con le aziende a cui si affidano per permettere ai loro libri di prendere forma e di arrivare nelle mani di lettrici e lettori sono sempre più strategiche. Gli stampatori, in particolare, sono i partner insostituibili che del progetto libro fanno un oggetto tridimensionale, sfogliabile, leggibile, fruibile nella quotidianità.
Per questa ragione, individuare uno stampatore che sappia capire e rispondere alle nostre esigenze, offrendo un pacchetto articolato di servizi e aiutandoci a individuare la soluzione migliore per noi, può fare la differenza.
«Mediagraf, con i suoi trent’anni di esperienza, è senza dubbio tra le principali realtà nella stampa roto-offset e offset dei servizi integrati per l’editoria, la grande distribuzione, la comunicazione e il terzo settore» racconta Cristiana Vianello, digital printing & new media business development dell’azienda. «Possiamo dire che la nostra realtà produttiva si compone di quattro anime principali: Mediagraf, con la sua stampa roto offset, Mediagraf Lab, Printbee e Mediagraf Up».
Andiamo a conoscerle insieme.
Quali sono i servizi che offrite specificamente agli editori e quali sono i punti di forza su cui punta la vostra offerta?
Accompagniamo gli editori in tutte le fasi complementari alla stampa, dal marketing di prodotto alla digitalizzazione delle riviste e degli e-book, dalla consulenza tecnica alla promozione dei volumi, fino alla postalizzazione. Il mercato editoriale è un settore in continua evoluzione e noi di Mediagraf lo accompagniamo da oltre trent’anni con un servizio esaustivo e su misura.
Le cinque rotative operanti nel plesso produttivo di Padova ci consentono la trasformazione delle bobine di carta nelle più svariate foliazioni richieste dall’editoria, completate da copertine trattate o nobilitate secondo le esigenze del committente, per poi essere confezionate secondo la tradizione tipografica.
Mediagraf Lab è un vero e proprio hub creativo che racchiude diverse figure professionali appartenenti al mondo della comunicazione, del design, del web e del marketing. Printbee è invece un portale di stampa digitale online, specializzato nella stampa di libri, cataloghi, riviste e prodotti per la comunicazione. E infine Mediagraf Up è una nuova unità di business dedicata al superamento delle barriere fra carta e virtuale, arricchendo il cartaceo, senza snaturarlo, dei benefici che il digitale offre.
Non potevamo poi trascurare le tematiche legate all’automazione e all’industria 4.0: proprio per questo motivo nel 2020 abbiamo implementato un’importante automazione, attuando un progetto per l’inserimento di tre veicoli LGV, una nuova fasciatrice automatica e una baia di carico mezzi.
La definizione delle tirature è per l’editore un aspetto centrale, che si fa ancor più strategico quando parliamo di aziende piccole e medie. Con Printbee potete gestire un ventaglio di esigenze molto ampio. Come funziona?
Grazie a Printbee.it, il portale di stampa digitale di Mediagraf attivo dal 2012, riusciamo ad offrire agli editori un servizio esaustivo per la realizzazione delle proprie produzioni anche per le basse tirature: dalla gestione degli ordini alla verifica dei file automatizzata, dall’impaginazione alla spedizione fino al servizio di deposito e magazzino.
Abbiamo deciso di realizzare questa piattaforma web in risposta al trend degli ultimi anni con l’inserimento di tecnologie di stampa digitali che hanno ridotto notevolmente il time to market.
Il grande punto di forza di Printbee, inoltre, è la presenza di un servizio clienti esperto e dedicato che si occupa di tutte le fasi del processo di acquisto: dalla configurazione alla prestampa fino alla consegna del prodotto.
Instaurare partnership durature e di fiducia con gli editori ci permette di conoscere a fondo non solo il settore nel quale operiamo, ma anche le peculiarità di ogni singola realtà, alla quale forniamo un servizio tagliato su misura.
Grazie anche alle nostre tecnologie, la qualità dei prodotti stampati in Mediagraf è sempre più assimilabile alla stampa tradizionale e per questo di alta qualità.
Con una forte attenzione alla sostenibilità.
Esattamente. I nostri prodotti e tutti i nostri libri utilizzano carte che provengono da foreste e da filiere di approvvigionamento gestite in modo responsabile, rispettando i principi e i criteri del marchio FSC. Questo garantisce una filiera gestita in modo corretto e responsabile, secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici.
La stampa digitale, poi, permette l’ottimizzazione della tiratura in ottica di sostenibilità di costi, oltre che ambientale, poiché riduce l’impatto del magazzino e permette di programmare tirature puntuali secondo le necessità.
Tecnologie di stampa e rilegatura diverse, ma anche supporto su creatività, impaginazione e assistenza post stampa: vi proponete come partner a tutto tondo per l’editore. Come verrà affiancato e sostenuto chi decide di scegliervi?
Il payoff di Mediagraf recita «Servizi integrati per la comunicazione» e in questo senso vogliamo supportare i nostri clienti in tutti gli aspetti del lavoro a noi affidato.
All’avvio del rapporto con il cliente, Mediagraf cerca di comprendere a fondo le sue necessità, che possono essere di tipo creativo e di tipo tecnico, in termini di materiali e formati. Una volta recepite le necessità la divisione competente (Mediagraf Lab, o l’ufficioarea tecnica) formula le ipotesi che ritiene più in linea con gli obiettivi del cliente e le condivide.
Quando poi è stato concordato il prodotto, dal punto di vista della creatività – se si tratta anche di questo – oppure solamente dal punto di vista di materiali e formati migliori, Mediagraf fornisce il supporto nell’impaginazione, se necessario, e fissa insieme al cliente le scadenze per produzione e consegna. Ecco che il supporto accompagna l’editore nell’intero processo, assicurando un servizio che i clienti apprezzano.
Contenuto in collaborazione con Mediagraf