Da quarant’anni Informazioni Editoriali è un punto di riferimento per i servizi informativi dedicati al mondo del libro: sostenere chi opera nella filiera editoriale tramite soluzioni innovative che migliorino la visibilità e la catalogazione dei titoli è il fulcro del suo lavoro.
Accanto ai servizi storici come le banche dati Alice ed e-kitāb – dedicate rispettivamente ai libri a stampa e agli e-book in commercio – e Arianna+, il sistema integrato di servizi di comunicazione e teleordinazione, da qualche mese l’azienda ha implementato nella sua offerta Il tuo catalogo.
Disponibile senza costi aggiuntivi sul portale iBUK, Il tuo catalogo è lo strumento concepito da Informazioni Editoriali per supportare le case editrici in una gestione più efficiente e accurata dei metadati editoriali, semplificando i processi operativi e assicurando una maggiore precisione nella trasmissione delle informazioni lungo l’intera filiera del libro.
Al Salone internazionale del libro di Torino sarà possibile scoprire la piattaforma in occasione dell’incontro Autocontrollo e flessibilità: «Il tuo catalogo» per gli editori, giovedì 15 maggio alle 13.30 in Sala Cobalto (Padiglione 2).
Intanto, cominciamo a parlarne con Silvia Bianchessi, responsabile della Redazione delle Base Dati di Informazioni Editoriali.
Partiamo dal principio. A dicembre, al momento del lancio, avevamo cominciato a conoscere il servizio nelle sue generalità. Oggi possiamo chiederlo: come funziona Il tuo catalogo?
Il servizio si articola in due aree operative, distinte ma strettamente integrate: I tuoi prodotti, dedicata all’inserimento, all’aggiornamento e all’arricchimento dei metadati bibliografici dei titoli; e I tuoi marchi, pensata per la gestione e la verifica dei dati anagrafici relativi ai marchi editoriali associati.
Insieme, queste due sezioni offrono alle case editrici una visione più ampia e consapevole sul proprio catalogo, con la possibilità di intervenire in modo strutturato, coerente e continuo sull’intero patrimonio informativo associato ai propri titoli e marchi.
Il tuo catalogo è disponibile per tutte le case editrici registrate su iBUK. Avendo sottoscritto un abbonamento al servizio MetAlice è possibile accedere a tutte le funzionalità avanzate, mentre per chi non è abbonato è prevista una versione più essenziale, comunque utile per garantire una presenza aggiornata e coerente nel catalogo.
Curare i metadati, d’altronde, è un’attività sempre più strategica per le case editrici. Cosa si può fare nello specifico nell’area I tuoi prodotti?
L’ambiente di lavoro I tuoi prodotti, articolato in sezioni funzionali e organizzate (prodotti in catalogo, bozze, modifiche inviate), si adatta a esigenze operative diversificate. Il servizio si rivolge in particolare alle case editrici che non utilizzano lo standard ONIX, offrendo loro una soluzione professionale, accessibile e flessibile, in grado di rispondere in modo efficace alle necessità informative di una filiera in continua evoluzione.
Innanzitutto, la casa editrice può disporre in ogni momento di una vista aggiornata del proprio catalogo: dalle bozze in lavorazione alle modifiche trasmesse, fino ai dati effettivamente pubblicati. Ciò consente un controllo puntuale e trasparente sull’intero ciclo di gestione, favorendo un approccio più consapevole e strutturato all’aggiornamento del proprio catalogo.
Poi, venendo specificamente alla gestione dei metadati, I tuoi prodotti consente alla casa editrice di arricchire le schede bibliografiche in modo guidato e completo. Accanto ai dati essenziali, è possibile inserire contenuti che contribuiscono in modo significativo alla valorizzazione del titolo: recensioni, indici, immagini supplementari (quarta di copertina, interni, risvolti), parole chiave.
A distanza di alcuni mesi dall’attivazione, il servizio ha raccolto riscontri positivi. Un numero crescente di case editrici lo ha integrato stabilmente nel proprio flusso operativo quotidiano, apprezzandone la chiarezza, la semplicità d’uso e, soprattutto, l’efficacia nel monitorare costantemente lo stato dei propri titoli.
Nell’area I tuoi prodotti la casa editrice può anche dialogare con Informazioni Editoriali. Come? Con quale obiettivo?
La piattaforma prevede la possibilità di proporre suggerimenti di classificazione tematica, che vengono analizzati dalla redazione di Informazioni Editoriali e, se coerenti con i criteri redazionali, integrati nel sistema.
Questo scambio costante tra casa editrice e redazione dà vita a un dialogo aperto e costruttivo, che riconosce e valorizza il ruolo della casa editrice all’interno di un processo redazionale ben organizzato. Una collaborazione che contribuisce a garantire qualità, coerenza e affidabilità delle informazioni bibliografiche, in linea con gli standard professionali di Informazioni Editoriali.
E poi c’è l’area I tuoi marchi, dedicata alla gestione anagrafica integrata.
Esatto. Accanto alla gestione dei titoli, Il tuo catalogo comprende anche la sezione I tuoi marchi, che consente alle case editrici di verificare, aggiornare e completare i dati anagrafici relativi ai marchi editoriali associati alla propria struttura. È possibile correggere i dati anagrafici esistenti ma anche rimuovere o aggiungere i marchi associati alla casa editrice. Anche in questo ambito, ogni intervento viene recepito e validato dalla redazione di Informazioni Editoriali, che garantisce la qualità complessiva del dato.
Per le case editrici che volessero incontrarvi e saperne di più, sarete al Salone internazionale del libro di Torino. Quando?
Sì, per chi desidera conoscere più da vicino la piattaforma, l’occasione è l’incontro in programma al Salone del libro di Torino: Autocontrollo e flessibilità: «Il tuo catalogo» per gli editori, giovedì 15 maggio alle 13.30 in Sala Cobalto (Padiglione 2).
Un momento di confronto e approfondimento per esplorare le potenzialità di un sistema che mette le case editrici al centro della gestione dei propri metadati, in un equilibrio virtuoso tra l’autonomia operativa e la competenza redazionale di Informazioni Editoriali.
Contenuto in collaborazione con Informazioni Editoriali
Dal 2010 mi occupo della creazione di contenuti digitali, dal 2015 lo faccio in AIE dove oggi sono responsabile del contenuto editoriale del Giornale della Libreria, testata web e periodico in carta. Laureata in Relazioni internazionali e specializzata in Comunicazione pubblica alla Luiss Guido Carli di Roma, ho conseguito il master in Editoria di Unimi, AIE e Fondazione Mondadori. Molti dei miei interessi coincidono con i miei ambiti di ricerca e di lavoro: editoria, libri, podcast, narrazioni su più piattaforme e cultura digitale. La mia cosa preferita è il mare.
Guarda tutti gli articoli scritti da Alessandra Rotondo