Il Premio europeo della letteratura (European Union Prize of Literature, EUPL), organizzato dalla Federazione degli editori europei (FEP) e dalla Federazione internazionale dei librai (EIBF) nell’ambito del programma Europa Creativa, ha pubblicato l’elenco dei candidati all’edizione 2022.
Il Premio, volto a riconoscere e premiare i migliori scrittori di narrativa emergenti in Europa e oltre, coinvolge a rotazione, in un ciclo triennale, i 41 paesi che partecipano al programma Europa Creativa. Quest’anno sono 14 i nuovi talenti selezionati dalle organizzazioni incaricate in altrettanti paesi, tra cui per l’Italia la Fondazione Circolo dei lettori, con l’obiettivo di mettere in luce la creatività e la ricchezza della letteratura contemporanea europea e di promuovere la circolazione delle opere letterarie al di fuori del paese di origine.
Tra i candidati lo scrittore italiano Daniele Mencarelli con il romanzo Sempre tornare, edito da Mondadori, e l’autrice ucraina Eugenia Kuznetsova: una candidatura, quest’ultima, particolarmente importante in questo drammatico momento storico. Nell’esprimere massima solidarietà all’Ucraina e in particolare agli autori, editori e a tutti gli esponenti del mondo della cultura, il consorzio EUPL ha condannato gli attacchi russi e chiesto il ripristino della pace.
Per l’edizione 2022 EUPL innova l'organizzazione del premio: per la prima volta, invece di eleggere un vincitore per ogni paese partecipante, una giuria europea di sette membri nominerà un vincitore assoluto, insieme con cinque riconoscimenti speciali.
Il vincitore del Premio sarà annunciato il 21 aprile durante la cerimonia di apertura della Fiera del libro di Parigi.