Newitalianbooks anche in tedesco in vista della Buchmesse 2024
Newitalianbooks è una piattaforma digitale creata nel 2020 con l’obiettivo di dare nuovo impulso al processo di internazionalizzazione dell’editoria italiana, accrescendone la visibilità sui mercati stranieri e valorizzando le sinergie con la rete delle istituzioni italiane all’estero, da oggi anche in lingua tedesca.
Promosso dallaTreccani, con il sostegno delMinistero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, delCentro per il libro e la lettura(Ministero della Cultura) e dellaFondazione per l’Arte e la Cultura Lauro Chiazzese, in collaborazione con l’Associazione Italiana Editori, newitalianbooks vuole essere uno strumento a disposizione di tutti gli editori italiani per presentare la propria produzione libraria a un pubblico internazionale. Grande vetrina del libro italiano, newitalianbooks offre informazioni sulle più recenti novità editoriali e conta oltre 2000 schede-libro, dalla fiction alla saggistica, dal libro per l’infanzia al graphic novel.
In vista dellaBuchmesse di Francoforte in programma a ottobre 2024– che vedrà l’Italia ospite d’onore – il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione ha finanziatol’edizione in lingua tedesca del portale, che si aggiunge alle tre versioni già disponibili (italiano, inglese e francese).
Tutti i soggetti interessati potranno così attingere, consultando migliaia di schede-libro in lingua tedesca, a un catalogo particolarmente ricco che punta a favorire una maggiore integrazione tra editoria tedesca e italiana.
Dal settembre scorso inoltre newitalianbooks pubblica, sotto il titolo Destinazione Francoforte 2024 una serie di contenuti originali specialmente dedicati ai rapporti tra l’editoria italiana e l’editoria tedesca, avvalendosi anche del contributo della rete degli Istituti Italiani di Cultura in area germanofona (Amburgo, Berlino, Colonia, Monaco di Baviera, Stoccarda, Vienna, Zurigo).
Newitalianbooks si è imposto in pochi anni non solo come sito di grande rilevanza culturale, ma quale vero e proprio osservatorio sulla realtà dell’editoria italiana all’estero attraverso inchieste e interviste con i protagonisti della filiera del libro, banche dati di editori, agenti e traduttori e un corredo di informazioni dettagliate a costantemente aggiornate sui principali contributi a sostegno della traduzione di titoli italiani in lingue straniere.