Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Notizie dall'Aie

L’Italia e la Corea del Sud si incontrano da oggi al 7 luglio grazie al bilaterale organizzato da ICE in collaborazione con AIE

di Redazione notizia del 5 luglio 2021

Prosegue con la Corea del Sud il percorso a tappe per rafforzare l’internazionalizzazione dell’editoria italiana attraverso incontri bilaterali organizzati da ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane in collaborazione con l’Associazione Italiana Editori nell'ambito di Aldus Upla rete europea delle fiere del libro cofinanziata dal programma Europa Creativa dell’Unione europea. Dopo Australia, Spagna e Francia, l’evento che vedrà impegnati 21 editori italiani e 15 della Corea del Sud si svolge da oggi, 5 luglio, fino al 7.

Secondo le stime di AIE, l’internazionalizzazione dell’editoria italiana è proseguita anche nel 2020 con 8.586 titoli venduti all’estero, in crescita dello 0,2% rispetto all’anno precedente, mentre i titoli acquistati sono calati del 5,5% a 9.127. Il dato indica il successo delle politiche di sostegno attraverso i bandi straordinari per la traduzione e l’accompagnamento degli editori all’estero con iniziative come quella che inizia oggi.

«Ci presentiamo al confronto – ha spiegato il presidente di AIE, Ricardo Franco Levi – attraverso due segmenti particolarmente vivaci: l’editoria per bambini e ragazzi, fiore all’occhiello della nostra industria, e i fumetti e graphic novel che in Italia stanno crescendo molto e a cui AIE sta dedicando un’attenzione particolare. Per questo non potevamo non coinvolgere la Fiera di Bologna, organizzatrice della Bologna Children’s Book Fair e nostro partner in molte iniziative. Questo evento, inoltre, non sarebbe stato possibile senza ICE e senza il supporto della nostra Ambasciata e della Korean Publishers Association (KPA), che ringraziamo».

Durante i tre giorni di incontri saranno presentati i mercati editoriali dei rispettivi Paesi e illustrati i contributi disponibili per incentivare le traduzioni. Le aziende editoriali potranno incontrarsi attraverso la piattaforma Smart365 di Agenzia ICE. Verranno illustrati, in particolare, i contenuti del nuovo bando Traduzioni 2020 del Centro per il Libro e la Lettura (CEPELL), pubblicato giovedì primo luglio.

L’evento sarà aperto dagli interventi dell’ambasciatore italiano in Corea del Sud Federico Failla, dal presidente di AIE Ricardo Franco Levi e dal presidente di KPA Youn ChulHo, con la moderazione di Vincenzo Calì, direttore di ICE Corea.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.