Secondo Dosdoce.com il 50% delle realtà rappresentate sulla mappa proviene dalla Spagna, il 29% dall'America Latina, il 14% dagli Stati Uniti e il restante 7% dall'Europa. Allo stesso modo, l'analisi rivela che le realtà individuate appartengono principalmente a tre tipologie. In particolare, il 36% è costituito da company globali che forniscono servizi di audio-produzione, il 18% da media tradizionali che provano a far crescere le loro comunità implementando prodotti audio, il 14% da piattaforme di streaming con focus sull’audio editoriale: podcast, audiolibri, audiodrammi, bookcast…
Restringendo l’osservazione alla sola Spagna, Dosdoce.com nota che il 36% delle realtà censite è costituito da studi di produzione, il 23% da media impegnati anche nella diffusione del formato audio, l'11% da soggetti che erogano formazione legata a questo segmento, il 7% da piattaforme di audio-streaming. La percentuale restante raccoglie canali di distribuzione minori, editori, biblioteche, e altri soggetti a vario titolo coinvolti nella propagazione di offerta audio. Guardando, invece, all’America Latina, il 50% delle realtà individuate sono studi di produzione, con Argentina, Messico e Colombia al vertice.
Grazie alla nascita di piattaforme audio come Audible, Storytel, Scribd, Podimo, Podium Podcast, Nextory, BookBeat, Sonora, Convoy, iVoox – prosegue lo studio – nei mercati di lingua spagnola si è creata una forte industria di contenuti audio. A questo proposito, se guardiamo a ciò che le piattaforme offrono ai loro ascoltatori a livello globale, quasi la metà (45%) concentra il proprio catalogo sui podcast, il 38% è specializzato in audiolibri e il 17% offre podcast e audiolibri. In Spagna, invece, il 68% delle company si dedica solo ai podcast, il 19% solo agli audiolibri, solo il 13% a entrambi. In America Latina la polarizzazione è ancora maggiore, poiché è l'81% delle realtà produttive a concentrarsi solo sui podcast e solo il 9% a dedicarsi a entrambi i formati.
È interessante notare, infine, che il 4% delle realtà censite dalla mappa di Dosdoce.com è specializzato nello sviluppo di tecnologie e servizi basati sull'Intelligenza Artificiale applicata all’audio, ma solo una su 20 è di origine spagnola.
Dal 2010 mi occupo della creazione di contenuti digitali, dal 2015 lo faccio in AIE dove oggi sono responsabile del contenuto editoriale del Giornale della Libreria, testata web e periodico in carta. Laureata in Relazioni internazionali e specializzata in Comunicazione pubblica alla Luiss Guido Carli di Roma, ho conseguito il master in Editoria di Unimi, AIE e Fondazione Mondadori. Molti dei miei interessi coincidono con i miei ambiti di ricerca e di lavoro: editoria, libri, podcast, narrazioni su più piattaforme e cultura digitale. La mia cosa preferita è il mare.
Guarda tutti gli articoli scritti da Alessandra Rotondo