Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Mercato

Regno Unito: nel 2015 aumento del mercato del libro fisico e calo degli e-book

di Antonio Lolli notizia del 15 luglio 2016

Attenzione, controllare i dati.

Del Regno Unito si è parlato molto nell’ultimo mese, in particolare per la vittoria del «Sì» al referendum sulla Brexit e il conseguente avvio delle trattative per l’uscita del Paese dall’Unione Europea. Un divorzio che potrà avere conseguenze economiche anche per il settore editoriale, di entità però ancora non quantificabile.  Stiamo parlando della quarta potenza editoriale mondiale (dopo Stati Uniti, Cina, Germania e Giappone) e della prima se consideriamo unicamente l’export.

Secondo i dati della Publishers Association, Il fatturato complessivo derivante dalla vendita di libri (sia cartacei che in formato digitale) è aumentato dello 0,1%, passando da 3,311 miliardi di sterline del 2014 ai 3,314 miliardi del 2015. Se consideriamo separatamente i risultati di carta e digitale possiamo osservare però due andamenti diversi: se infatti le vendite di libri «fisici» sono aumentate dello 0,4%, con un fatturato che è passato dai 2,748 miliardi di sterline del 2014 ai 2,760 miliardi del 2015, quelle degli e-book sono diminuite del 2%, passando da 563 milioni di sterline a 554 milioni. Una tendenza che abbiamo già avuto modo di riscontrare negli altri Paesi in cui il settore è più maturo, come gli Stati Uniti dove, dalle stime dell’Association of American Publishers, nel 2015 è stato registrato un -11,3% a valore e un -9,7% a volume.
I 3,314 miliardi di sterline di fatturato sono generati per il 57% da vendite nel mercato interno, mentre per il 43% dalle vendite con l’estero: una percentuale che rende il Paese il leader nell’export sia di libri cartacei che di e-book. Le vendite nel mercato interno dei libri cartacei sono aumentate a valore del 3,4%, passando da 1,507 miliardi di sterline del 2014 a 1,558 milioni del 2015.
Questi dati aggiornano le stime parziali presentate a gennaio e rilevate da Nielsen Bookscan, riferite al mercato interno del libro cartaceo. In quest'analisi erano stati stimati aumenti superiori delle vendite e un incremento di fatturato di 92 milioni di sterline rispetto all’anno precedente.

Le categorie che hanno ottenuto i risultati migliori in termini di vendite sono state la saggistica, con un +9% rispetto all’anno precedente e i libri di testo scolastici, con un +13%. Un risultato che permette di fare un confronto ancora una volta con gli Stati Uniti, dove le vendite di titoli di non fiction l’anno scorso hanno registrato un vero e proprio boom, pari al 10,9%.
Se consideriamo la narrativa, è interessante notare che solo l’1,5% dei titoli pubblicati nel Regno Unito sono traduzioni di opere originali di altri Paesi. Dal punto di vista delle vendite, nel complesso i titoli tradotti di fiction rappresentano il 5% del totale dei risultati della categoria.
In termini di numero di copie, dal 2001 a oggi le vendite di titoli di fiction tradotti dall’estero sono aumentate considerevolmente, passando da 1,3 milioni nel 2001 a 2,5 milioni nel 2015.
L’italiano è la seconda lingua più tradotta nel Regno Unito, dopo il francese ma prima del giapponese, dello svedese e del tedesco. Nel 2015, secondo uno studio elaborato per conto del Man Booker International Prize, è stato proprio un titolo di un’autrice italiana – Elena Ferrante, con My Brilliant Friend – ad aggiudicarsi il primo posto tra le opere di narrativa più vendute tradotte dall’estero. Elena Ferrante la ritroviamo anche all’ottavo e al nono posto di questa classifica.

L'autore: Antonio Lolli

Redattore scientifico iscritto all'ordine degli ingegneri della provincia di Modena. Dopo la laurea in Ingegneria e l’esperienza di ricerca in ambito accademico svolta presso l’Università di Bologna, ho frequentato il master in editoria dell'Università Cattolica di Milano e ho lavorato diversi anni alla redazione del Giornale della libreria. Seguo il mondo editoriale nelle sue diverse sfaccettature, con particolare interesse per il confronto tra le realtà dei diversi Paesi del mondo e per le ultime novità dal punto di vista produttivo e tecnologico.

Guarda tutti gli articoli scritti da Antonio Lolli

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.