Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Mercato

Polonia: mercato editoriale in rosso nel 2015

di Antonio Lolli notizia del 25 febbraio 2016

Attenzione, controllare i dati.

Il dato reso noto dalla rivista Biblioteka Analiz, il bisettimanale che funge da vero e proprio punto di riferimento per il mondo editoriale polacco, è chiaro: l’editoria in Polonia nel 2015 ha continuato la performance negativa già registrata nell’anno precedente. Il mercato ha subito infatti una riduzione del 6,5% rispetto al 2014 portandosi a un valore di 2,32 miliardi di zloty (circa 549 milioni di euro). Nel 2014 il giro d’affari era stato di 2,48 miliardi di zloty, che corrispondono a circa 582 milioni di euro, con una diminuzione dell’8% rispetto al 2013.

Un segno negativo che per certi versi accomuna la Polonia alla Russia, dove il calo del mercato del libro nel 2015 è stato del 5,37% a volume.
Si ritiene che questa performance possa essere dovuta a una combinazione di fattori tra cui il progressivo cambiamento nelle modalità di acquisto di libri nel Paese. Le vendite nelle librerie fisiche infatti continuano a diminuire, mentre quelle on line stanno registrando una rapida ascesa che però, dal punto di vista economico, non riesce a bilanciare le perdite dei canali di vendita «tradizionali».
Per avere un quadro del numero delle case editrici attive nel Paese bisogna prendere come riferimento i dati pubblicati nel 2015 dall’Instytut Ksiazki, l’istituto promosso dal ministero della cultura polacco con lo scopo di incentivare la lettura in Polonia. Sono circa 2 mila gli editori attivi (che pubblicano almeno due libri all’anno) e più di 4 mila gli editori «irregolari», quelli cioè che pubblicano titoli solo saltuariamente. Particolarmente evidente è anche il livello di concentrazione: circa il 75% del mercato è controllato dalle 35 case editrici maggiori (che hanno cioè un fatturato annuo superiore a 4 milioni di euro) e quasi il 98% dai 300 editori medio-grandi (che presentano invece fatturati annui maggiori di 200 mila euro).
Le prime tre posizioni della classifica di vendita del 2015 sono tutte occupate da autori internazionali. Il best seller dell’anno infatti è stato Grey di E.L. James, mentre al secondo posto ecco Dziewczyna z pociagu, il fortunato romanzo di Paula Hawkins, che nel nostro Paese è stato pubblicato da Piemme con il titolo La ragazza del treno. Il terzo libro più venduto è stato il thriller della scrittrice svedese Camilla Läkberg Zamiec sniezna i won migdalów, edito in Italia da Marsilio con il nome Tempesta di neve e profumo di mandorle.



I tre libri più venduti in Polonia nel 2015

L'autore: Antonio Lolli

Redattore scientifico iscritto all'ordine degli ingegneri della provincia di Modena. Dopo la laurea in Ingegneria e l’esperienza di ricerca in ambito accademico svolta presso l’Università di Bologna, ho frequentato il master in editoria dell'Università Cattolica di Milano e ho lavorato diversi anni alla redazione del Giornale della libreria. Seguo il mondo editoriale nelle sue diverse sfaccettature, con particolare interesse per il confronto tra le realtà dei diversi Paesi del mondo e per le ultime novità dal punto di vista produttivo e tecnologico.

Guarda tutti gli articoli scritti da Antonio Lolli

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.