Secondo i dati pubblicati dall’Associazione degli editori norvegesi, basati sui risultati dei principali distributori del Paese, le vendite di libri a valore nel 2016 sono aumentate complessivamente dell’1,4%. Se analizziamo i risultati per categoria possiamo osservare alcune tendenze ormai piuttosto diffuse nei principali mercati editoriali: diminuiscono infatti le vendite di titoli di narrativa e saggistica per adulti e aumentano quelle dei libri per bambini e ragazzi. Anzi, il segno positivo registrato in Norvegia è dovuto in larga parte ai risultati di questo segmento: +13,6% ottenuto dai titoli di narrativa di autori norvegesi, +7,2% da quelli di narrativa di autori internazionali e addirittura +78,2% da quelli di saggistica di autori norvegesi. L’unico segno meno del segmento bambini e ragazzi è stato ottenuto dai libri di saggistica in traduzione (-8,4%).
Il settore Adult registra invece cali delle vendite sia per quanto riguarda la narrativa che la saggistica. Nel primo caso si assiste a una diminuzione del 5,3% per i titoli scritti da autori norvegesi e a un -10,6% di quelli in traduzione, mentre nel secondo il calo è del 4,5% per i titoli norvegesi e del 15,9% per quelli internazionali.
È importante ricordare che i dati presentati riguardano le vendite dei principali distributori di libri norvegesi (Forlagssentralen, Sentraldistribusjon, Vigmostad & Bjørke distribusjon, Lydbokforlaget, Cappelen Damm, Bokbasen e Mediaconnect) e che i dati definitivi dell’intero mercato editoriale del 2016 saranno resi noti soltanto nei prossimi mesi dall’Associazione degli editori norvegesi (Den Norske Forleggerforening).
Nonostante i risultati particolarmente positivi, i libri per bambini e ragazzi non sono presenti tra i titoli norvegesi più venduti, almeno secondo quanto riportato dal quotidiano online NorwayToday. Il bestseller del 2016 è To Søstre (in inglese, Two sisters), l’ultimo libro della giornalista Åsne Seierstad, che analizza la storia delle due sorelle norvegesi di origini somale scappate di casa nel 2013 (a 16 e 19 anni di età) per unirsi alle forze dell’ISIS in Siria. Il libro ha venduto 100 mila copie nelle prime sette settimane di presenza in libreria. Buoni risultati di vendita sono stati ottenuti anche dall’ultimo romanzo di Jon Michelet, En sjøens helt: Brennende skip (in inglese, A Whole Sea: Burning ships), incentrato sulle storie di vita degli uomini della flotta mercantile norvegese nel corso della prima e della seconda guerra mondiale e sugli effetti che gli eventi bellici hanno lasciato dal punto di vista psicologico, e da Min historie, l’autobiografia di Jens Stoltenberg, primo ministro norvegese fino a ottobre 2013 e attuale Segretario generale della NATO.
Redattore scientifico iscritto all'ordine degli ingegneri della provincia di Modena. Dopo la laurea in Ingegneria e l’esperienza di ricerca in ambito accademico svolta presso l’Università di Bologna, ho frequentato il master in editoria dell'Università Cattolica di Milano e ho lavorato diversi anni alla redazione del Giornale della libreria. Seguo il mondo editoriale nelle sue diverse sfaccettature, con particolare interesse per il confronto tra le realtà dei diversi Paesi del mondo e per le ultime novità dal punto di vista produttivo e tecnologico.
Guarda tutti gli articoli scritti da Antonio Lolli