Un mercato praticamente costante. Così potrebbe essere riassunto l’andamento del settore degli e-book in Germania nei primi tre trimestri del 2016, secondo i dati resi noti dalla Börsenverein des deutschen Buchhandels, l’Associazione degli editori e dei librai tedeschi. Se da un lato infatti le vendite a volume aumentano dell’1,7% rispetto allo stesso periodo del 2015, dall’altro calano dello 0,1% i ricavi ottenuti. Uno dei motivi principali di questo fenomeno è la riduzione del prezzo medio degli e-book. Nei primi nove mesi del 2016 infatti il prezzo è calato dell’1,6% rispetto all’anno precedente, arrivando a una media di 6,70 euro. Un calo che potrebbe essere dovuto in particolare all’effetto di due fattori: l’aumento del numero di titoli autopubblicati a basso prezzo immessi sul mercato e la tendenza dei lettori a privilegiare e-book più economici, spingendo così gli editori a pubblicare titoli a prezzi inferiori.
Nel complesso, il 5,2% del fatturato del mercato del libro tedesco è generato dai prodotti digitali. Una percentuale stabile rispetto ai primi nove mesi del 2015.
I lettori di e-book in Germania sono tendenzialmente utenti abituali. Chi ha già comprato un e-book infatti, tenderà con maggiore probabilità a comprarne un altro. Nel 2016 è aumentato dell’1,8% il numero medio di titoli acquistati per persona: in media i lettori di e-book comprano 6,1 titoli all’anno. Si è mantenuto costante il numero di lettori digitali, attestato in circa 3,3 milioni di persone.
È importante sottolineare che questi dati, basati su un’indagine di Gfk Entertainment su un campione di 25 mila tedeschi di età superiore ai 10 anni e contenuti nel report della Börsenverein E-Book-Quartalsbericht, riguardano unicamente le vendite nei canali trade ed escludono quindi i testi scolastici e universitari.
Anche in Italia il prezzo degli e-book è in calo: nel 2015 il prezzo era di 6,65 euro, con una riduzione dell’1,6% rispetto al 2014, secondo i dati del Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2016.
Redattore scientifico iscritto all'ordine degli ingegneri della provincia di Modena. Dopo la laurea in Ingegneria e l’esperienza di ricerca in ambito accademico svolta presso l’Università di Bologna, ho frequentato il master in editoria dell'Università Cattolica di Milano e ho lavorato diversi anni alla redazione del Giornale della libreria. Seguo il mondo editoriale nelle sue diverse sfaccettature, con particolare interesse per il confronto tra le realtà dei diversi Paesi del mondo e per le ultime novità dal punto di vista produttivo e tecnologico.
Guarda tutti gli articoli scritti da Antonio Lolli