La Federation of European Publishers ha pubblicato i dati aggiornati del mercato editoriale 2015, ottenuti a partire dai report dei singoli Paesi aderenti. La FEP rappresenta oggi 28 associazioni nazionali di editori appartenenti ai Paesi dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo. I dati si riferiscono al fatturato netto degli editori, ovvero ai ricavi complessivi derivanti dalle vendite.
l primo dato che emerge è la crescita del fatturato complessivo: nel 2015 è stato di 22,3 miliardi di euro, contro i 22 miliardi del 2014. È importante sottolineare la grande eterogeneità dei risultati dei singoli Paesi. Alcuni infatti hanno registrato cali anche significativi di fatturato rispetto al 2014, altri invece hanno visto confermato il trend positivo delle vendite. I mercati principali in termini di fatturato degli editori sono stati la Germania, il Regno Unito, la Francia, la Spagna e l’Italia. Il valore del mercato totale dei Paesi della FEP è stato stimato in 36-38 miliardi di euro.
In crescita significativa anche il numero di titoli pubblicati: 575 mila nel 2015, contro i 545 mila dell’anno precedente (+5,5%). In totale si stima che i titoli in catalogo nei Paesi della FEP siano circa 22 milioni, di cui più di 4 milioni in formato digitale. I Paesi con il maggior numero di titoli in catalogo sono il Regno Unito, la Germania, la Francia, l’Italia e la Spagna.
Analizzando i trend di lungo periodo, possiamo osservare che fino al 2007 si era in presenza di una crescita sia in termini di fatturato che di numero di titoli pubblicati. Nel 2008 il numero di titoli ha continuato a crescere mentre il turnover degli editori si è mantenuto praticamente costante. Il 2009 ha visto una riduzione sia dei fatturati che del numero di titoli realizzati dalle case editrici, mentre nel 2010 si è assistito a una inversione di rotta e a una ripresa della crescita (grazie anche a tassi di cambio più favorevoli), in particolare per quanto riguarda le esportazioni. Nel 2011 e nel 2012 in mercato complessivamente è calato ma si è registrata una rapida crescita degli e-book e un aumento dell’export. Tendenze continuate anche nel 2013 e nel 2014: a fianco di un calo del mercato si è confermata infatti la crescita degli e-book e delle esportazioni. Il 2015 ha visto invece il costante aumento del peso delle esportazioni, accompagnato però dal calo del settore e-book, che rappresenta oggi circa il 5-6% del mercato totale.
Redattore scientifico iscritto all'ordine degli ingegneri della provincia di Modena. Dopo la laurea in Ingegneria e l’esperienza di ricerca in ambito accademico svolta presso l’Università di Bologna, ho frequentato il master in editoria dell'Università Cattolica di Milano e ho lavorato diversi anni alla redazione del Giornale della libreria. Seguo il mondo editoriale nelle sue diverse sfaccettature, con particolare interesse per il confronto tra le realtà dei diversi Paesi del mondo e per le ultime novità dal punto di vista produttivo e tecnologico.
Guarda tutti gli articoli scritti da Antonio Lolli