Realizzate in collaborazione con Nielsen BookScan e Ufficio studi AIE, le
classifiche del Giornale della libreria propongono ogni 4 settimane l’elenco dei
100 titoli più venduti in Italia,
complessivamente e per genere. Oltre alla tradizionale narrativa straniera e italiana, ai titoli per bambini e alla saggistica, per la prima volta
manualistica e fumetti una loro classifica dedicata.
Le classifiche dei libri più letti del Giornale della libreria sono caratterizzate da alcuni elementi di novità che le differenziano da quelle proposte dai supplementi culturali dei principali quotidiani. Nel ripensarle ha guidato l’idea di leggere in filigrana tra le posizioni non solo ciò che vende di più, ma
come cambiano i gusti, gli interessi e le curiosità di lettrici e lettori italiani.

Intanto la scelta di un periodo più lungo: non le fluttuazioni settimanali, bensì quelle (relativamente) più tranquille del «periodo», ognuno composto da quattro settimane. Poi la decisione di proporre non i 10 titoli più comprati, ma i primi 100. A motivare la scelta il tentativo – necessariamente parziale – di vedere cosa si muove sotto il pelo d’acqua di quelli che chiamiamo best seller, seguendo l’inclinazione di un mercato (e di un lettore) che nell’ultimo periodo ha lanciato più d’un segnale di preferenza per l’esplorazione del catalogo. Senza contare che guardare oltre il decimo titolo in classifica aiuta a conoscere e a capire meglio la produzione e le politiche editoriali di quella grossa parte di marchi che non presidia le estreme vette delle classifiche, eppure ha una sua enorme consistenza.
Terza novità – lo accennavamo sopra – i generi che articolano le classifiche del Giornale della libreria. Ci sarà naturalmente una classifica Generale, poi quelle di Narrativa italiana e Narrativa straniera, la Saggistica (divulgativa, accademica e professionale) e la classifica Bambini e ragazzi. È nuova però, almeno per l’Italia, l’idea di avere una classifica dedicata specificamente alla Manualistica, e soprattutto ai Fumetti.
La prima comprende una grande varietà di pubblicazioni, tra cui libri sulla salute, la famiglia, sesso e sessualità, fitness e diete, cura e prevenzione delle malattie, benessere e relazioni interpersonali, «mente corpo e spirito», astrologia, terapie alternative, parapsicologia, inspirational, giardinaggio, casa, animali, hobby e giochi, lavori manuali e hobby e giochi, tempo libero e lifestyle, trasporti, quiz per il tempo libero, guide turistiche e di viaggio, mappe, sport, atletica e ginnastica, food & drink, cucina e diete, vini, self improvement, carriera e successo, studio delle lingue, frasari, personal development, «leggi per tutti», testi per la preparazione a concorsi pubblici.
La seconda, quella dei Fumetti, abbraccia molta della varietà della produzione editoriale di settore: graphic novel, manga, fumetti (esclusi quelli con codice ISSN, vale a dire quelle pubblicazioni periodiche che tipicamente escono in edicola), supereroi, strisce e libri che raccolgono le avventure di personaggi di albi a fumetti, fumetti per bambini (6-13) e ragazzi (14+). Indispensabile riconoscimento del ruolo che oggi questo variegato genere sta incontrando nei gusti del pubblico e nelle proposte delle case editrici.