Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Mercato

Canada: in calo le vendite di libri nel 2016

di Antonio Lolli notizia del 2 febbraio 2017

Un 2016 caratterizzato soprattutto da segni negativi per il mercato del libro canadese, fatta eccezione per il fatturato del settore bambini e ragazzi. Questo è l’andamento generale che emerge dai dati pubblicati da BookNet Canada relativi al confronto tra le performance del 2016 e dell’anno precedente. Nel complesso il numero di copie vendute ha fatto registrare un -6,4% rispetto al 2015 mentre le vendite a valore un -3,6%.
È la saggistica il segmento di mercato con il calo maggiore: -10,4% a volume e  -7,1% a valore seguita dalla narrativa con un -6,7% e un -5,6% rispettivamente. Un sospiro di sollievo arriva dal settore bambini e ragazzi che, se da una parte si mantiene pressoché stabile in termini di numero di copie vendute (-0,7%), dall’altra vede un aumento del giro d’affari del 6,7%.
In termini di quote di mercato, la narrativa rappresenta il 26,7% del mercato totale del libro fisico, la saggistica il 32,1% mentre i libri per bambini e ragazzi arrivano al 39,4% del totale.

Secondo le stime di BookNet Canada – che coprono circa l’85% del mercato totale del libro canadese – nel 2016 sono state vendute complessivamente 50,5 milioni di copie di libri (esclusi e-book e libri usati) con un fatturato di 983,7 milioni di dollari canadesi. L’anno precedente le copie vendute erano state 52,8 milioni con un giro d’affari di circa 1 miliardo di dollari.
Nel 2016 sono cresciute leggermente le vendite di libri negli store online (+1,8%) e, come reazione, sono diminuite dello stesso ordine di grandezza quelle nei retailer «fisici», che comprendono librerie sia di catena che indipendenti e GDO. Nel complesso l’incidenza delle vendite online sul totale è solo leggermente inferiore a quelle negli altri retailer (48% e 52% rispettivamente).
Se confrontiamo le vendite per formato possiamo osservare una leggera crescita dei tascabili, che nel 2016 hanno rappresentato il 54,2% delle vendite totali contro il 51,1% dell’anno precedente e un calo delle vendite di e-book (16,8% del totale delle vendite contro il 19% del 2015). Sostanzialmente stabili invece le vendite di hardcover e audiolibri che rappresentano rispettivamente il 23,9% e il 2,6% del totale.

Come avvenuto negli Stati Uniti e nella maggior parte dei Paesi europei (tra cui l’Italia, la Germania, il Regno Unito, la Spagna e la Russia), Harry Potter and the Cursed Child è il libro più venduto dell’anno anche in Canada. Due romanzi occupano la seconda e la terza posizione dei bestseller del 2016: The Nest di Cynthia D'Aprix Sweeney, (pubblicato in Italia da Frassinelli con il titolo Il nido) e All The Light We Cannot See dello scrittore statunitense Anthony Doerr (la cui versione italiana Tutta la luce che non vediamo è pubblicata da Rizzoli). Al quarto posto tra i libri più venduti troviamo 99 la biografia dell’allenatore ed ex giocatore di hockey sul ghiaccio canadese Wayne Gretzky mentre al quinto Diary of a Wimpy Kid: Double Down, l’undicesimo libro della serie Diario di una schiappa.



L'autore: Antonio Lolli

Redattore scientifico iscritto all'ordine degli ingegneri della provincia di Modena. Dopo la laurea in Ingegneria e l’esperienza di ricerca in ambito accademico svolta presso l’Università di Bologna, ho frequentato il master in editoria dell'Università Cattolica di Milano e ho lavorato diversi anni alla redazione del Giornale della libreria. Seguo il mondo editoriale nelle sue diverse sfaccettature, con particolare interesse per il confronto tra le realtà dei diversi Paesi del mondo e per le ultime novità dal punto di vista produttivo e tecnologico.

Guarda tutti gli articoli scritti da Antonio Lolli

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.