Il 27 febbraio cominciano, ospitati dal Laboratorio Formentini per l’editoria – via Marco Formentini 10, Milano – i corsi monografici 2017 della Scuola per librai Umberto e Elisabetta Mauri (qui il programma e le modalità di iscrizione). Il primo, coordinato da Giovanni Peresson, ha come titolo Gestire in modo innovativo la propria libreria e si pone l’obiettivo di fornire ai partecipanti le principali coordinate entro le quali valutare consapevolmente l’ipotesi di aprire una libreria o di innovarne una già esistente. Coordinate di tipo economico e imprenditoriale, commerciale, logistico e legale.
La giornata di formazione, modellata attorno agli interventi di diversi professionisti del settore, alle domande dei partecipanti e al racconto di prima mano di casi di successo e best practice sperimentate per raggiungerlo, vedrà la partecipazione di Simonetta Pillon, amministratore delegato di Informazioni Editoriali. Il suo intervento, nello specifico, sarà dedicato agli strumenti che una libreria può adottare per qualificare e migliorare il suo assortimento.
«Attraverso Arianna il libraio riceve quotidianamente le informazioni anagrafiche dei libri in commercio e, in base al tipo di abbonamento che ha sottoscritto, anche una serie di servizi ulteriori» racconta Pillon. «L’affiliazione gli fornisce un quadro chiaro sull’offerta libraria in Italia, permettendogli di ordinarne direttamente circa il 60%, che corrisponde a ben più dell'80% dei titoli effettivamente venduti sul mercato. Infatti, se i titoli in commercio nel nostro Paese sono poco meno di un milione, Arianna ne gestisce circa 600 mila».
All’aumentare delle dimensioni della libreria finisce per aumentare anche la complessità con cui confrontarsi. Come si inseriscono i software gestionali in questa dinamica?
In realtà la complessità da fronteggiare è molto elevata anche per le librerie di piccole dimensioni, e i nostri servizi mirano a semplificare il lavoro quotidiano dei librai. Ordinare tramite Arianna utilizzando il software di gestione della libreria vuol dire non preoccuparsi di quale sia il distributore di ogni specifico marchio: una notevole semplificazione dei processi collegati al rifornimento e all’assortimento (soprattutto per quanto riguarda gli editori più piccoli). Arianna si occuperà di smistare l’ordine a ciascun distributore di competenza per area geografica. Il libraio inoltre riceverà ogni giorno la notifica delle giacenze di magazzino – in termini di presenza o assenza dei titoli – per la maggior parte dei distributori aderenti al servizio e anche per i maggiori grossisti nazionali. Nel momento, poi, in cui gli verrà recapitata la bolla di consegna elettronica, il libraio saprà già cosa riceverà e cosa no rispetto all’ordine effettuato e, all’arrivo del pacco in libreria, il contenuto risulterà già caricato a sistema nel software gestionale, con un notevole risparmio di tempo.
E in termini analitici? Quali servizi offre Arianna al libraio per leggere le vendite?
Lo strumento principe per questo tipo di valutazioni lo offre proprio il software gestionale, che tiene nota di quanto acquistato e di quanto giacente in libreria. Se poi il libraio acconsente a trasmettere ad Arianna il suo dato di vendita, oltre ad avere uno sconto sui costi di gestione dei servizi potrà accedere via web a uno strumento per l’analisi decisamente raffinato. Lì potrà segmentare il proprio venduto per rete promozionale, distributore e gruppo editoriale, o ancora per aree tematiche. Non solo: ogni libreria potrà confrontare il proprio dato con quello delle altre presenti in Arianna. Mentre di sé conoscerà il dato puntuale, delle altre librerie vedrà soltanto il dato aggregato, che potrà comparare al suo in un’analisi capace di spingersi a un notevole livello di dettaglio: fino al confronto sul singolo titolo.
Dal 2010 mi occupo della creazione di contenuti digitali, dal 2015 lo faccio in AIE dove oggi coordino il Giornale della libreria, testata web e periodico in carta. Laureata in Relazioni internazionali e specializzata in Comunicazione pubblica alla Luiss Guido Carli di Roma, ho conseguito il master in Editoria di Unimi, AIE e Fondazione Mondadori. Molti dei miei interessi coincidono con i miei ambiti di ricerca e di lavoro: editoria, libri, podcast, narrazioni su più piattaforme e cultura digitale. La mia cosa preferita è il mare.
Guarda tutti gli articoli scritti da Alessandra Rotondo