Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Librerie

QR code, promozione a costo zero o perdita di tempo?

di E. Poloni notizia del 12 luglio 2012

A partire dal prossimo autunno l’editore americano Simon&Schuster stamperà sulla quarta di copertina di tutti i nuovi hardcover e paperback un QR code che, se scannerizzato con un’app presente nel telefono cellulare del lettore, porta direttamente alla pagina dell’autore sul sito di S&S, dove potrà scaricare materiale extra e abbonarsi alla newsletter. L’investimento in termini economici da parte di S&S è irrisorio, ma il metodo funzionerà davvero per ottenere un dialogo diretto con i propri clienti?
I codici QR, inventati in Giappone nel 1994, sono popolarissimi nella madrepatria ma faticano ad attecchire all’estero. Nonostante molte aziende e campagne pubblicitarie li usino, infatti, la customer awareness relativa al loro utilizzo sembra essere generalmente piuttosto bassa. Alcune ricerche dimostrano che tra i possessori di telefoni cellulari americani, solo uno su cinque aveva scannerizzato un codice nel 2011, e di questi solo uno su quattro l’aveva fatto per ottenere ulteriori informazioni su un prodotto (la maggior parte degli utenti, infatti, l’ha usato per usufruire di promozioni e sconti). In Italia, la situazione è ancora più nera. Nonostante l’alta penetrazione della telefonia mobile, infatti, sembra che solo il 4% degli utenti sappia cosa siano i QR code. Il che è strano, visto che ne sfruttano le potenzialità non soltanto aziende nel campo dei media (è molto utilizzato nel campo del cinema nella logica del tease marketing), ma anche, per esempio, nell’agro-alimentare.
Dati alla mano, insomma, negli Stati Uniti le opinioni su quest’iniziativa di Simon&Schuster non sono interamente positive. Specie tenendo conto del fatto che i codici vengono usati dagli editori da qualche anno ormai, e le modalità d’integrazione nel progetto editoriale di S&S appaiono un po’ antiquate. Recentemente, per esempio, la start-up australiana Link.me ha forgiato una partnership con McGraw-Hill risultata nella pubblicazione di alcuni libri che recano i codici in ogni singolo capitolo, la scannerizzazione dei quali permette al lettore di accedere ad una gran quantità di materiali extra. In un mondo sempre più digitale, in cui anche i prodotti editoriali tendono ad essere frammentati, fornire contenuti extra gratuiti ai lettori è infatti una delle strade più efficaci per avere un dialogo produttivo e costante con i clienti.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.