Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Librerie

Nuovi format, libreriauniveristaria.it lancia la sua catena fisica

di L. Biava notizia del 10 ottobre 2012
La libreria tradizionale, proprio come i lettori, si sta evolvendo e sta cercando una nuova dimensione che sappia tenere insieme consumi tradizionali (book, non-book) con la dimensione digitale testata con successo in questi anni dall'e-commerce. Tante sono le novità nei format dei canali di vendita (ne prendiamo in considerazione alcuni nell'articolo Conquistare l'infedele pubblicato nel numero di ottobre), era già successo qualche mese fa con la fusione in Internet bookshop Italia della società proprietaria delle librerie Melbookstore, Altair, e la creazione della catena di librerie a insegna Ibs.it. Oggi è la volta di libreriauniversitaria.it che, forte dell'esperienza più che decennale nell'e-commerce, punta alla realizzazione di un nuovo format ribattezzato Digital Bookstore, un luogo di erogazione di servizi e di aggregazione rivolto agli studenti.
Il progetto pilota apre i battenti a Padova, non a caso sede di uno dei più importanti atenei del Nord Italia ma entro i prossimi due anni libreriauniversitaria.it prevede l’inaugurazione di altri 20 nuovi punti vendita in corrispondenza delle città universitarie più importanti.
I punti vendita fisici si ripromettono di diventare un punto di appoggio per l’ordine e l’acquisto di libri nuovi e usati sia universitari che scolastici che avviene sempre via Internet attraverso l’utilizzo dei Pc messi a disposizione, con la possibilità di ritiro in loco o con consegna direttamente a casa. Di fatto, con le stesse modalità, lo studente può accedere alla scelta di ben 12 milioni di altri titoli.
Diversamente l’acquisto può essere gestito in modo comodo dalla propria abitazione e il negozio funge poi da punto di ritiro. La nuova libreria dà la possibilità di riconsegnare anche i libri usati, che possono essere poi valutati e quotati, e l’importo risultate essere utilizzato per l’acquisto di nuovi testi.
Altri servizi in collaborazione con aziende interessate al target giovanile sono in attivazione e saranno disponibili a breve per gli oltre 1,5 milioni di utenti di libreriauniversitaria.it.
Come sottolinea Luca Ometto, Amministratore delegato di libreriauniversitaria.it: «Questa iniziativa può sembrare di primo acchito un paradosso. In realtà questo nuovo concept non fa altro che esaltare il vantaggio delle vendite on line. Il negozio è un “Internet point” del libro, nel quale lo studente può usufruire di fatto di molti altri utili servizi. La dimostrazione del gradimento di questo progetto è arrivata immediatamente. Gli studenti apprezzano l’autonomia nell’acquisto e il non dover fare code. Per cominciare abbiamo scelto la città di Padova, non solo per ovvia vicinanza e affinità, ma anche perché gli studenti che frequentano questo ateneo ci sembrano particolarmente recettivi alle novità».
Completa l'offera del punto vendita il programma StudentPass che offrirà peciali promozioni su diversi prodotti oltre ai libri, disponibili esclusivamente per gli studenti.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.