Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Attenzione, controllare i dati.

Librerie

Inaugurato a Varese il Museo tattile con libreria accessibile ai non vedenti

di R. Mugavero notizia del 28 aprile 2011

A Varese l’Associazione controluce promuove il museo tattile e librerie accessibili. Grazie alla collaborazione del comune di Varese e della sezione provinciale dell’Unione italiana ciechi, lo scorso 16 aprile l’Associazione controluce ha inaugurato il Museo tattile presso la Villa Baragiola.
Attraverso una serie di modelli tattili in miniatura, il percorso espositivo permette di acquisire una comprensione del mondo sia da un punto di vista artistico, architettonico e archeologico, sia da quello geografico e paesaggistico, dando vita ad una vera e propria enciclopedia tridimensionale che racconta una realtà da guardare con gli occhi e con le dita.
All’interno del museo si trovano anche le sale per i laboratori didattici, la libreria del museo e lo spazio dedicato a «Librivivi», speciali audiolibri che trasformano il libro in un film da ascoltare attraverso narrazioni, dialoghi, effetti sonori e musiche cinematografici.
Non manca poi l’angolo dedicato al progetto Quarta di copertina che prevede l’inserimento in libreria di un espositore in cui sono raccolte, sotto forma di schede Braille e di schede a caratteri ingranditi per ipovedenti, le quarte di copertina dei titoli disponibili, l’Associazione ha voluto offrire ai disabili visivi la possibilità di entrare in una libreria e di curiosare tra i titoli, facendosi consigliare per la scelta di un libro dalla quarte di copertina.
Sull’esempio dei più noti musei tattili di Madrid, di Ancona e di Firenze, il Museo tattile di Varese è nato dal desiderio di realizzare una struttura in grado di ampliare gli orizzonti conoscitivi attraverso una fruizione multisensoriale dell’arte. 
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.