
Aveva già fatto parlare di lei il mese scorso quando, a bordo di un treno ad alta velocità, aveva scelto di portare fuori dalle librerie
il tour di presentazione del suo ultimo libro, ma
Amélie Nothomb è instancabile e torna a deliziare i suoi fan con una nuova, particolare, iniziativa.
Si tratta di
un esperimento di scrittura collettiva che porterà i romanzi dell’autrice cult della letteratura francofona sul noto social network
Facebook. La Nothomb non è la sola ad essersi appoggiata ai social per condividere con i suoi lettori l’ebrezza della scrittura:
Neil Gaiman, star mondiale della letteratura fantasy, ad esempio,
si è appoggiato a Twitter per il suo progetto di storytelling Calendar Tales (
tutt’ora in corso).
In ogni modo l’autrice di
Barbablù (Voland) – che presto diventerà un film diretto da Daniel Auteuil – ha scelto di fare un piccolo regalo ai suoi lettori italiani iscritti a Facebook. Dal 27 maggio al 7 giugno 2013, partendo
dall’incipit di un racconto della scrittrice, inedito nel nostro Paese, gli utenti del social network avranno l’opportunità di far
proseguire la narrazione in base alla loro creatività, con una sorta di scrittura collettiva. Le regole per partecipare sono semplici: ogni frase aggiunta dovrà avere un senso logico e una lunghezza massima di cinque righe. A ospitare l’incipit della Nothomb e i contributi degli utenti sarà
la pagina Facebook di GoodBook, una delle prime piattaforme italiane a proporsi come «alternativa» nostrana a ciò che Indiebound, il network di librerie indipendenti supportato dall’American booksellers association, rappresenta Oltreoceano.
Al termine di questo divertente esperimento, il risultato verrà pubblicato su Facebook e sarà disponibile per il download in formato pdf sul sito GoodBook.it insieme al racconto inedito scritto dall’autrice. Non solo:
la stessa Amélie Nothomb leggerà il «racconto collettivo» e lo commenterà su Facebook.
GoodBook.it, che ha ideato e lanciato l’iniziativa in collaborazione con la scrittrice franco-belga e l’editrice Voland, è il primo servizio in Italia che permette di prenotare on line libri, dvd, blu-ray, per poi ritirarli e pagarli direttamente nel proprio punto vendita di fiducia, evitando l’uso della carta di credito e i costi di spedizione.
L’impiego del web come mezzo principale per il servizio, ha reso naturale la creazione della pagina Facebook di GoodBook.it, che ospita approfondimenti e iniziative per gli utenti. Come questa, che offre loro la possibilità di «affancare» virtualmente una delle scrittrici più interessanti del panorama letterario contemporaneo.
Volevo fare l'astronauta, poi il dottore, ma un giorno di settembre ho iniziato a scrivere e la passione è diventata professione. Dalla cronaca di una città di provincia agli ultimi trend del mercato editoriale internazionale ho scritto e interpretato ben più di 50 sfumature di inchiostro (e di pixel!). Sono nerd per vocazione, amante delle serie TV e dei super eroi.
Guarda tutti gli articoli scritti da Lorenza Biava