
Il primo maggio si avvicina e con esso la data di apertura ufficiale di
Expo Milano 2015. Il tema
Feeding the Planet, Energy for Life, ha dato origine a diverse interpretazioni tra le quali spicca, anche per il ruolo dei libri, quella di Coop.
All’interno dell’area espositiva, tra Cardo e Decumano, troverà infatti spazio il
Padiglione del cibo del futuro, un’area di 6.500 metri quadri dove sarà allestito da Coop un vero e proprio supermercato, dove gli utenti potranno vivere un’esperienza d’acquisto inedita e legata a doppio filo con le
nuove tecnologie e lo storytelling.
All’interno di questo supermercato del futuro troverà spazio anche
un innovativo modello di libreria dedicata ai temi di Expo a cura della catena
Librerie.coop e
Bookrepublic: l’idea è quella di integrare al massimo tecnologia ed esperienza di acquisto in-store, sia attraverso degli schermi touch e un video wall che permetteranno di acquistare e-book direttamente dal negozio, sia attraverso cinque percorsi di lettura resi accessibili da QR code disseminati lungo la visita del supermercato. Attraverso questi link si potrà accedere, con smartphone e tablet, alla libreria digitale
libreriecoop.bookrepublic.it e scoprire e acquistare i migliori e-book sui temi legati ai cibi esposti.
La libreria di Expo si pone dunque come una sorta di
ulteriore sviluppo dei corner libri che Librerie.coop cura dal 2008 all’interno di Eataly dove, accanto all’assortimento di prodotti alimentari di qualità trova spazio una proposta editoriale molto curata. D’altronde, come ricordava
Oscar Farinetti in una recente
intervista sul «Giornale della libreria»,
libri e cibo hanno molto in comune: «Eataly segna la propria diversità anche attraverso i libri: li vende, li promuove, li mette a disposizione, li scrive. La libreria diventa sempre più il punto di sosta e di incontro, l’agorà dei clienti di Eataly. Il nostro target è particolarmente vicino al mondo dei libri».
La libreria proporrà a rotazione circa
5.000 titoli cartacei e oltre 30 mila titoli in formato digitale, in italiano e in inglese. Si tratterà di titoli dedicati alla cultura del cibo nelle più diverse declinazioni: dalla saggistica di carattere divulgativo incentrata sui temi dell’alimentazione, a libri dedicati ai temi dell’ecologia, della sostenibilità, del consumo critico e della cucina (l'idea poi è quella di far fruttare questo nuovo modello anche oltre l'esperienza di Expo come spiega Domenico Pellicanò, presidente di Librerie.Coop, al «
Corriere»).
Dall’accordo tra Librerie.Coop e Bookrepublic, nasce anche
una collana di guide digitali pensata per i visitatori di Expo, il cui primo titolo è dedicato proprio a Milano ed è disponibile sul sito della libreria per il download gratuito.
Volevo fare l'astronauta, poi il dottore, ma un giorno di settembre ho iniziato a scrivere e la passione è diventata professione. Dalla cronaca di una città di provincia agli ultimi trend del mercato editoriale internazionale ho scritto e interpretato ben più di 50 sfumature di inchiostro (e di pixel!). Sono nerd per vocazione, amante delle serie TV e dei super eroi.
Guarda tutti gli articoli scritti da Lorenza Biava