Napoli come Tokyo. Il 16 marzo scorso è stata inaugurata la nuova Mooks Mondadori Bookstore nel quartiere del Vomero: una libreria che, per la prima volta in Italia, darà la possibilità di dormire letteralmente tra i libri, sulla scia dell’esperienza del Book & Bed giapponese.
Dopo l’apertura nel 2015 di una prima libreria Mooks nel quartiere (in piazza Vanvitelli), il nuovo spazio si sviluppa su due livelli e prevede un’offerta che spazia dalla storia alla critica letteraria, dalla poesia al teatro, oltre a un’area dedicata ai titoli per ragazzi. Non solo una libreria, ma un luogo di aggregazione, in cui è possibile lavorare con il proprio portatile nello spazio di coworking, partecipare a eventi e anche comprare i biglietti dei concerti.
La nuova sede avrà poi un qualcosa in più rispetto a tutte le altre librerie: come si è anticipato, al livello superiore sarà infatti possibile passare la notte in un contesto unico e dormire cullati dal profumo dei libri. Tra le mensole e gli scaffali saranno infatti ricavati degli spazi in cui verranno posizionati i letti. Per poter dar vita concretamente al progetto, sono ancora in corso alcuni interventi di recupero degli spazi che si prevede termineranno tra alcune settimane.
L’idea richiama quella del Book & Bed aperto a Tokyo nel 2016, che a oggi conta recensioni e commenti entusiasti da parte degli utenti su tutti i principali siti. Su Booking per esempio il voto medio per la struttura è di 8,4 su 10, con giudizi particolarmente positivi anche da parte dei turisti italiani che l’hanno scelta e su TripAdvisor il 47% di coloro che hanno lasciato una recensione ha dichiarato che l’esperienza nella «libreria/ostello» è stata «eccellente». Anche sulla scia dei risultati positivi del format giapponese, le aspettative per il progetto napoletano sono molto alte. Sono tanti infatti i clienti potenziali di questo concept che unisce l’amore per i libri alla curiosità di provare un’esperienza fuori dagli schemi. E tutto questo in una cornice come quella della città di Napoli, che ogni anno attira milioni di visitatori (oltre 3,2 milioni nel 2016, fonte Istat).
[Nell’immagine di sfondo: un particolare del Book & Bed di Tokyo].
Redattore scientifico iscritto all'ordine degli ingegneri della provincia di Modena. Dopo la laurea in Ingegneria e l’esperienza di ricerca in ambito accademico svolta presso l’Università di Bologna, ho frequentato il master in editoria dell'Università Cattolica di Milano e ho lavorato diversi anni alla redazione del Giornale della libreria. Seguo il mondo editoriale nelle sue diverse sfaccettature, con particolare interesse per il confronto tra le realtà dei diversi Paesi del mondo e per le ultime novità dal punto di vista produttivo e tecnologico.
Guarda tutti gli articoli scritti da Antonio Lolli