Da oggi è possibile scaricare dai siti di Aie e del GdL tutte le cifre aggiornate sul mondo dell’editoria libraria. Con un click ecco a disposizione tutti i numeri sulla produzione e sul mercato, sulla lettura e sugli acquisti, sul libro tradizionale e sull’editoria digitale. E ancora su come è cambiata l’editoria italiana dagli anni Novanta a oggi. Insomma i principali dati di riferimento dell’editoria italiana, per vedere dove (e come) eravamo, dove siamo, come ci stiamo trasformando.
Le cifre sul mondo dell’editoria libraria sono disponibili e scaricabili dalle nuove sezioni Numeri e Cifre del sito www.aie.it e Numeri del sito www.giornaledellalibreria.it.
Nelle varie sezioni, curate dall’Ufficio studi dell’Associazione, è possibile trovare grafici, tabelle, un breve commento e una nota metodologica sulle fonti. Il tutto per fornire a editori, librai, giornalisti, le più importanti (e attendibili) indicazioni sul mercato italiano (anche con alcuni confronti internazionali) del libro tradizionale (e dei suoi canali), dell’e-book e dell’e-commerce, dei contenuti e dei consumi culturali.
Per chi sia invece interessato ad approfodire ulteriormente i temi legati al settore è da oggi disponibile Il Rapporto sullo stato dell'editoria in Italia 2011 (con allegata la Mappa dell'editoria aggioranta) di cui è liberamente scaricabile una sintesi qui.