Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Librerie

Dentro la tempesta perfetta, guardando al futuro

di E. Vergine notizia del 25 novembre 2012

Nove appuntamenti, nove tematiche, grandi nomi dell’editoria italiana e internazionale, testimonianze e note case history sono solo alcune delle caratteristiche dei convegni professionali di Più libri più liberi al via il 6 dicembre prossimo a Roma. I laboratori professionali, animati da dibattiti e confronti sui temi legati al mondo del libro e dei contenuti editoriali, sono occasioni imperdibili per tutti coloro che vogliono tenersi aggiornati sulle novità e le problematiche che riguardano la piccola e media editoria. In un momento così critico come quello attuale Più libri più liberi non si fa schiacciare dal presente e guarda al futuro. Ed è infatti il futuro, come affrontarlo, con quali strategie, la parola chiave, il nucleo attorno al quale gravitano gli appuntamenti professionali di quest’undicesima edizione.

A cominciare dai nuovi dati del settore che saranno presentati dalla Nielsen durante il convegno di giovedì 6, Quanto vale il pluralismo in un mercato che sta cambiando?, professionisti e esperti del mondo dell’editoria italiana e internazionale, si confronteranno sul valore del pluralismo editoriale che, oggi più che mai, necessita di essere preservato e difeso. Ma si parlerà anche del ruolo della didattica universitaria per la crescita dei giovani e del futuro del Paese e lo si farà partendo dal punto di vista degli studenti all'incontro organizzato dal Gruppo accademico universitario AIE, Le notti prima degli esami: il mondo universitario tra manuali ed e-book.

Venerdì 7
si tornerà a parlare di pluralismo con una tavola rotonda Da una legge all’altra
 dedicata alle leggi e al mondo del libro, proprio alla luce dei nuovi modi di essere libro e del calo dei lettori. Ma si parlerà anche di accessibilità, all’interno del seminario tecnico su iscrizione E-Book a prova di futuro: consigli pratici per produrre e-Book accessibili e di qualità a cura del Progetto Lia (Libri italiani accessibili). E ancora, si tenterà di rispondere alle domande «come cambiano i modi di leggere sui nuovi supporti digitali? Quali sono i nuovi generi e i nuovi libri?» al centro dell'incontro Anche questo è un libro!

Sabato 8 invece si terrà l'incontro I libri dietro lo schermo: dal romanzo al film e viceversa sulle contaminazioni dei mondi narrativi tra libri e film mentre domenica 9 si parlerà di «nuove evidenze» con due incontri Cinquanta sfumature di successo e I blogger muovono le vendite? rispettivamente dedicati alla rivalutazione del genere erotico seguita al successo globale del fenomeno della piccante trilogia delle Cinquanta sfumature e al nuovo potere – se esiste – che hanno blogger e social network nell’influenzare le vendite.

Nove appuntamenti fondamentali per tutti coloro che vogliono capire, entrare, vivere il mondo dell’editoria.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.