Circa milleduecento espositori, di cui cinquanta al debutto, due paesi ospiti, la Romania e la Spagna. Nell’anno del suo 25esimo compleanno, il filo conduttore del Salone internazionale del libro di Torino (10-14 maggio) sarà la Primavera digitale, la vita in rete, ovvero le trasformazioni che il vivere in rete ha indotto nel leggere, scrivere, comunicare e conservare informazioni e culture.
Come di consueto l’agenda degli incontri culturali e professionali, che quest’anno potranno contare su un ashtag Twitter ufficiale (#SalTo12 e #SalToff) che permetterà di seguire ciò che accade al Salone anche dalla rete, è fittissima.
Tante riconferme e alcune novità anche nel programma riservato agli operatori del settore tra cui il ritorno, nei primi tre giorni della fiera, dell’International book forum (Ibf), l’area business dedicata allo scambio dei diritti editoriali e di trasposizione mediatica dei libri.
Nel fitto calendario degli incontri professionali segnaliamo venerdì alle ore 10 in Sala Blu (pad. 2) La tempesta perfetta. Editori e canali di vendita di fronte a riduzione dei consumi e cambiamenti tecnologici, la tavola rotonda organizzata dall’Associazione italiana editori durante la quale saranno presentati i dati Nielsen Bookscan sul mercato italiano 2011 e l’andamento dei primi mesi del 2012. Interverranno: Andrea Angiolini (il Mulino), Jacopo Gori (Giunti al Punto), Monica Manzotti (Nielsen), Paolo Peluffo (sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri), Giovanni Peresson, (Aie), Stefano Sardo (librerie Feltrinelli), Massimo Turchetta (Rcs), Mauro Zerbini (Ibs).
Sempre nella giornata di venerdì alle ore 14.00 in Sala Business (pad. 5) si svolgerà l’incontro La ricerca dell'efficienza e dell'interoperabilità in una filiera produttiva e distributiva che è diventata digitale organizzato da Editech, la conferenza internazionale sull’editoria digitale promossa dall’Associazione italiana editori. All’incontro, dedicato ai cambiamenti che il digitale ha messo in atto nei singoli anelli della filiera, prenderanno parte Giorgio Bavuso (Ricoh), Carlo Emanuele Bona (Promedia Solution), Davide Giansoldati (DGline), Cristina Mussinelli (Aie), Giorgio Pignotti (MacBook), Andrea Vecchi (Liberologico).
Si svolgerà infine domenica alle ore 10 in Sala Business il corso formativo gratuito curato dalla Scuola E. e U. Mauri Il ruolo e il valore dei piccoli editori per l'identità dell'assortimento in libreria volto evidenziare il ruolo fondamentale dei piccoli e medi editori nel dare valore all’assortimento della libreria. Tra gli editori che porteranno la loro testimonianza: Ginevra Bompiani (Nottetempo), Carmine Donzelli (Donzelli editore), Emilia Lodigiani e Pietro Biancardi (Iperborea), Monica Randi (Astoria edizioni), Simone Regazzoni (Il nuovo Melangolo), Claudia Tarolo e Marco Zapparoli (Marcos y Marcos).
Sempre nell’ambito del Salone, la Camera di commercio di Torino e la Fondazione per il libro, la musica e la cultura organizzano venerdì 11 maggio alle ore 9.00 l’incontro Romania: nuove prospettive ed opportunità durante il quale è previsto un momento di confronto tra i settori editoriali italiano e rumeno con l’interevento di Alfieri Lorenzon, direttore dell’Associazione italiana editori.
Ricordiamo infine che nei giorni durante i quali sarà attiva l’area professionale gli associati Ali e Aib avranno la possibilità di entrare gratuitamente previo accredito all’apposito desk.