
Il 2015 è appena terminato. Possiamo quindi
cominciare a tirare le prime somme sugli ultimi mesi dell’anno, partendo dai
dati sulla produzione.
Da gennaio a novembre 2015 sono stati pubblicati
57 mila libri (di carta). Guardando indietro ai cinque anni precedenti sono entrati nei canali di vendita 2.600 titoli in meno (oltre 3.700 se prendiamo come anno di riferimento il 2012, in cui si erano toccati i 61 mila titoli).
Dobbiamo subito concludere che
l’offerta delle case editrici
si sta progressivamente restringendo? Niente affatto, perché dal conto manca la produzione di e-book (sempre a novembre siamo a 51 mila titoli digitali). Così il cliente ha oggi a sua disposizione una varietà di offerta di formati editoriali (hardcover, paperback, e-book) che cinque anni fa non aveva; ha una maggiore possibilità di scegliere non solo quale titolo comprare, ma anche a quale prezzo, in quale formato, a seconda delle sue diverse necessità di lettura. A novembre dunque sono usciti non solo 6.369 titoli cartacei, ma anche 6.257 e-book. Se il
prezzo medio di copertina di un libro è 18,99 euro, quello di un e-book è di 6,84 euro.
C’è un altro dato che rende ancora più evidente questo arricchimento e articolazione dell’offerta, e riguarda il settore dei
libri per bambini e ragazzi: nel 2012 erano stati pubblicati (nei primi 11 mesi dell’anno) 4.957 titoli (l’8,1% della produzione nello stesso periodo). A novembre 2015 sono 6.076 (che è il 10,6% di tutto quanto si è prodotto nel mercato e distribuito). È un + 22,6%!
Vuoi vedere le posizioni fino alla 100esima?
Se sei registrato entra con user e password, oppure registrati per consultare la classifica completa.