Con 54 punti vendita – di cui 7 a Milano – e oltre 40 anni di storia, Libraccio è ormai una presenza stabile nel panorama dell’usato italiano, un'offerta che negli ultimi anni ha esteso alla vendita del nuovo. Da qualche giorno, però, il caratteristico verde delle sue insegne si sposta su tre ruote. È arrivata infatti Ape Libraccio, un’iniziativa che si pone l’obiettivo di raggiungere zone non ancora servite pur rappresentando luoghi emblematici della socialità milanese (Piazza Dergano, Gae Aulenti, Piazza Castello, Via Farini, Arco della Pace, Piazza Mentana, Parco Solari, Piazza Risorgimento).

La libreria itinerante
propone i servizi per cui Libraccio è conosciuto: libri usati da 3 a 5 euro, una selezione di libri per bambini nuovi in offerta al 50%, l’acquisto di usato in contanti. A questi si aggiunge, grazie alla collaborazione con
Edicole Quisco,
la vendita di giornali, a dimostrazione del fatto che la prossimità non passa esclusivamente dal digitale e che è possibile pensare nuovi servizi a misura della vita dei quartieri.
Il servizio è attivo 7 giorni su 7: per usare le parole dell’amministratore del gruppo Libraccio Edoardo Scioscia, «nei prossimi mesi la libreria e l’edicola saranno un tutt’uno e trasporteranno la cultura nelle vie della città».
Come ha ricordato il presidente di AIE Ricardo Franco Levi
commentando i dati del primo semestre dell’editoria italiana, l’ultimo anno è stato contrassegnato dall’impegno di tutti i soggetti della filiera e dalla loro costante volontà di innovare. Ape Libraccio si iscrive in questo circolo virtuoso: dopotutto,
anche l’usato può essere all’avanguardia.