Dopo un bilancio positivo nel 2021, il risultato del 2022 segna il raggiungimento della stabilità per Librerie.coop: l’anno scorso, la catena di librerie indipendenti di proprietà di Coop Alleanza 3.0 ha registrato vendite per 40 milioni, superando i livelli del 2019, con un risultato della gestione operativa pari a 650 mila euro e un utile di oltre 100 mila euro.
«Il raggiungimento dell’utile è stato il frutto di un percorso di progressivo efficientamento nella gestione avviato da anni e il suo consolidamento è la dimostrazione che il lavoro svolto ha prodotto quella solidità che abbiamo perseguito con ostinazione» ha dichiarato Nicoletta Bencivenni, direttore generale di Librerie.coop.
«Questo risultato non era scontato in un anno caratterizzato da costi di gestione quasi raddoppiati e da una situazione economica complessiva condizionata dal carovita, con altissimi livelli di inflazione e conseguente crisi dei consumi. L’aspetto che ci ha dato la maggiore soddisfazione è arrivato dal mercato del nostro settore trainato, più che dalle novità, dal catalogo degli editori, confermando l’adeguatezza del nostro format commerciale caratterizzato, sin dalla sua nascita, da una forte presenza di tutte le pubblicazioni dei maggiori editori, da un assortimento di qualità e da un servizio di grande professionalità erogato da librai esperti e competenti» ha sottolineato Bencivenni, ringraziando tutta la squadra di Librerie.coop, dal management alle libraie e ai librai della catena che oggi occupa oltre 220 persone in una rete di 87 punti vendita.
«Il risultato decisamente positivo di questo bilancio riveste un’importanza centrale, poiché consolida la gestione proficua intrapresa negli ultimi anni e qualifica Librerie.Coop come un’azienda solida e redditizia, che riveste il ruolo di attore centrale nel mercato dei libri nazionale» ha aggiunto il presidente Federico Parmeggiani. «Le azioni messe in pratica da Librerie.Coop – basate sulla valorizzazione di librerie storiche, sulla varietà dell’assortimento, sull’organizzazione di un ricco calendario di eventi culturali e, soprattutto, sulla professionalità dei librai – costituiscono tuttora la formula vincente».
Anche Milva Carletti, direttrice generale della Coopertativa, ha rimarcato l'importanza del traguardo raggiunto. «Rendere sempre più ampio l’accesso ai libri e alla cultura, con la creazione di spazi fisici e di eventi in cui realizzare l’incontro con il pubblico, è un obiettivo di primaria importanza per Librerie.coop e Coop Alleanza 3.0, oltre che un tassello fondamentale per la costruzione del benessere della comunità» ha concluso.