I norvegesi sono sempre più web addicted. I dati presentati dal Centro statistico norvegese mostrano infatti un Paese molto attento all’informazione ma in cui la rapida ascesa del web ha portato a un sensibile mutamento delle abitudini delle persone. Come si può vedere nel grafico, in una giornata tipo del 2015, l’87% della popolazione tra i 9 e i 79 anni ha navigato in rete o utilizzato un social. Questa percentuale ha subito una crescita esponenziale negli ultimi anni: basti pensare che nel 2000 era solo il 27%. Nel 2015 un norvegese ha utilizzato il web per una media di 127 minuti al giorno (erano 120 minuti nel 2014). Tutte le fasce di età sono interessate da questo aumento di interesse, con un’enfasi particolare per i ragazzi tra i 16 e i 24 anni che navigano in internet per 3 ore e 33 minuti al giorno. È interessante anche rilevare il notevole apporto dei social a questo risultato: tra gli internauti attivi in una giornata media, infatti, il 70% ha passato il suo tempo su Facebook e il 44% su un altro social network.
Parallelamente a questo boom si può osservare una diminuzione del tempo dedicato agli altri mass media: la percentuale di norvegesi che in un giorno medio dell’anno scorso ha letto un quotidiano per esempio è stata pari al 42% (nel 1991 era dell’84%). Anche la radio e la televisione non attirano più come un tempo. Se la radio però ha visto nel 2014 aumentare la percentuale di utilizzatori del 7% rispetto al 2000 (per poi diminuire del 5% tra il 2014 e il 2015), la percentuale di norvegesi che in una giornata tipo accende la televisione è in continua diminuzione dal 2000.
In questo scenario emerge l’andamento più o meno stazionario della lettura di libri. Se in una giornata tipo del 1991, il 24% dei norvegesi ha dedicato tempo alla lettura di libri, nel 2000 questa percentuale è scesa al 20%, per poi risalire al 25% nel 2014 e scendere nuovamente nel 2015, attestandosi al 23%.
E gli e-book? In Norvegia è ancora molto radicata la lettura del libro cartaceo, visto che solo il 2% delle persone ha letto un e-book in una giornata tipo del 2015.
Redattore scientifico iscritto all'ordine degli ingegneri della provincia di Modena. Dopo la laurea in Ingegneria e l’esperienza di ricerca in ambito accademico svolta presso l’Università di Bologna, ho frequentato il master in editoria dell'Università Cattolica di Milano e ho lavorato diversi anni alla redazione del Giornale della libreria. Seguo il mondo editoriale nelle sue diverse sfaccettature, con particolare interesse per il confronto tra le realtà dei diversi Paesi del mondo e per le ultime novità dal punto di vista produttivo e tecnologico.
Guarda tutti gli articoli scritti da Antonio Lolli