Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Lettura

#MuslimRomance, #FreeTheLGBT, #FreeMentalIllness. La grande voglia di diversity dei Wattpadders

di Alessandra Rotondo notizia del 20 dicembre 2018

Nel 2018 gli utenti Wattpad hanno trascorso in media 1,7 milioni di minuti a leggere storie contrassegnate dai tag #MuslimRomance, #MuslimLoveStory e #IslamicLoveStory, facendo segnare un incremento del 51% rispetto al tempo dedicato al sottogenere nel corso  dell’anno precedente. Attraverso la condivisione di queste statistiche, la piattaforma – che ha recentemente festeggiato i 70 milioni di utenti attivi al mese – vuole più convintamente posizionarsi come «spazio online sicuro dove esprimere le voci marginalizzate e condividerne le storie».

E vuole anche suggerire agli «autori» quali linee narrative approfondire: «Mentre il tempo di lettura dedicato a queste storie è più che raddoppiato, superando (e di molto) la soglia del milione di minuti – dichiara infatti lo staff di Wattpad – il numero dei contenuti disponibili, dei caricamenti, è rimasto pressoché invariato». Insomma, c’è una forte domanda di diversity, soprattutto nel romance, che non sempre incontra un’adeguata offerta.

Una delle voci più amate nell’ambito di questa emergente tendenza è quella dell’utente rameesharants, autrice di Glory of the Midnight Sun, che segue le vicende di Fariya, una ragazza pakistana e musulmana alle prese con un’inaspettata e controversa storia d’amore. Fino a oggi ha totalizzato più di 183 mila letture.

Più in generale, è la ricerca di varietà, di storie che esuberino dai canoni culturali egemoni e dalle gerarchie numeriche, a emergere dalle statistiche di Wattpad. «Nel 2018, gli utenti hanno trascorso quasi 116 milioni di minuti a leggere contenuti contrassegnati dai tag #POC [people of color], #Diversity e #DiverseLit» facendo segnare un aumento del 41% rispetto all’anno precedente. E i «caricamenti» degli utenti taggati allo stesso modo sono cresciuti del 40%, segno che gli autori stanno acquisendo consapevolezza di quest’interesse e si stanno comportando di conseguenza.

Cresce anche l’interesse per le narrazioni legate all’identità sessuale: #Transgender, #Agender, #Genderfluid e #Nonbinary i tag caratterizzati da un più consistente incremento, 32 i milioni di minuti che gli utenti hanno trascorso a leggere contenuti così catalogati. Nel 2017 il tempo dedicato alle storie sotto il più generico tag #FreeTheLGBT non aveva superato i 13 milioni di minuti. Nel complesso, l’anno che sta per concludersi ha assistito all’upload di 15 mila nuove storie connesse al tema del genere.

Tra gli argomenti in ascesa la condizione femminile: dal femminismo al più patinato «girl power». Le categorie #Feminism, #Girlpower, #Feminist e #Feminismo sono state lette, nel complesso, per 107 milioni di minuti: il 43% in più dello scorso anno.

Maggiore attenzione è stata dedicata anche al rapporto che Millennials e Generazione Z – che assieme costituiscono il 90% del pubblico della piattaforma – intrattengono con i disturbi mentali.  Le storie nelle categorie #Depression, #Anxiety, #MentalHealth e #FreeMentalIllness sono state lette per 32 milioni di minuti; 138 mila i caricamenti, in crescita del 53% dallo scorso anno.

Ashleigh Gardner
, general manager del comparto publishing di Wattpad Studios, ha dichiarato che le statistiche 2018 della piattaforma mostrano come i Wattpadders si confrontino con le tematiche del mondo reale «in maniera creativa, costruendo storie e cercando parole nelle quali ciascuno possa riconoscersi. Siamo entusiasti del fatto che i nostri utenti non si limitano a connettersi tra loro e a fare community. Quello che fanno è allenare l’empatia, guardare in faccia le complessità e cercare di comprenderle, di affrontarle, ogni giorno».

L'autore: Alessandra Rotondo

Dal 2010 mi occupo della creazione di contenuti digitali, dal 2015 lo faccio in AIE dove oggi sono responsabile del contenuto editoriale del Giornale della Libreria, testata web e periodico in carta. Laureata in Relazioni internazionali e specializzata in Comunicazione pubblica alla Luiss Guido Carli di Roma, ho conseguito il master in Editoria di Unimi, AIE e Fondazione Mondadori. Molti dei miei interessi coincidono con i miei ambiti di ricerca e di lavoro: editoria, libri, podcast, narrazioni su più piattaforme e cultura digitale. La mia cosa preferita è il mare.

Guarda tutti gli articoli scritti da Alessandra Rotondo

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.