
È stato
pubblicato oggi da Istat l’
Annuario Statistico Italiano nel quale come sempre è presente una prima analisi sul mondo del libro e della lettura. Per quanto riguarda quest’ultima, Istat registra nel 2014 un
nuovo calo: la popolazione di 6 anni e più che si è dedicata alla lettura di libri (per motivi non strettamente scolastici o professionali) nell’arco dell’ultimi 12 mesi è pari a
41,4% a fronte del 43% dello scorso anno.
Il calo è più forte tra gli uomini (nel 2013 era pari a 36,4%), che comunque sono storicamente lettori più deboli rispetto alle donne, e
nel Nord (da una quota complessiva del 50,6% si scende a 48,5%). La diminuzione della propensione alla lettura è essenzialmente dovuta al
calo dei lettori deboli e cioè di coloro che dichiarano di leggere al massimo tre libri nell’arco di un anno (la quota passa da 46,6% a 45%), mentre la quota di coloro che leggono 12 libri e più, dopo la
flessione del 2013, rimane invariata.
Si conferma il ruolo dei giovani tra gli 11 e 19 anni che continuano ad avere le quote di lettori più elevate: il 53,5% degli 11-14enni e oltre il 51% dei 15-19enni. Confermato anche il fatto che la lettura è
un’attività prevalentemente femminile visto che in tutte le fasce di età, il tasso di lettura del gentil sesso supera quello degli uomini (legge il 48% contro il 34,5% dei maschi). Anche i forti lettori, sono prevalentemente donne: il 15,1% delle lettrici legge dodici libri o più contro il 13,2% dei lettori maschi.
Per quanto riguarda il mondo del libro, pur se con un aggiornamento che risale al 2012, rimane stabile
il numero dei libri pubblicati (59.230 per un totale di 179 milioni di copie), ma diminuisce di quasi un quinto la
tiratura rispetto all'anno precedente.
Volevo fare l'astronauta, poi il dottore, ma un giorno di settembre ho iniziato a scrivere e la passione è diventata professione. Dalla cronaca di una città di provincia agli ultimi trend del mercato editoriale internazionale ho scritto e interpretato ben più di 50 sfumature di inchiostro (e di pixel!). Sono nerd per vocazione, amante delle serie TV e dei super eroi.
Guarda tutti gli articoli scritti da Lorenza Biava