240 mila libri in circolazione in un solo giorno, grazie all'impegno di
30 mila persone;
mille eventi;
2mila luoghi coinvolti;
5 le principali città interessate (Milano, Roma, Cosenza, Sassari, Vicenza). Con questi numeri
il D-day di #ioleggoperché,
giovedì 23 aprile, in concomitanza con la Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore, non corre certo il rischio di non farsi notare.
La grande iniziativa di promozione della lettura promossa da Aie in questa settimana si gioca tutte le proprie carte, moltiplicando le occasioni di contatto tra i non lettori e i 30 mila lettori che si sono impegnati in questo progetto diventando i
Messaggeri della lettura ai quali è affidato il compito di distribuire
i 24 libri della collana speciale voluta dagli editori di Aie.
Ma dove sarà possibile incontrali? Un po’ ovunque, visto che gli eventi sparsi per la penisola sono oltre un migliaio, ma per non sbagliare vi segnaliamo le iniziative principali (tutti gli eventi sono raccolti sul
sito).
In treno I Messaggeri, grazie ad un accordo con Trenitalia, potranno scegliere di
consegnare i libri della collana #ioleggoperché ritirati nelle loro librerie di fiducia, anche in carrozza, grazie a 1.000 autorizzazioni di viaggio su treni regionali.
Tre autori della collana viaggeranno inoltre
su altrettanti treni Frecciarossa insieme a super Messaggeri #ioleggoperché, e incontreranno i lettori nelle carrozze bistrot:
Andrea Vitali sarà sulla tratta Milano-Torino - accompagnato dai super Messaggeri di Letteratura rinnovabile, Accademia della felicità e del Master Almed/Centrimark,
Cristiano Cavina sarà sul Roma-Milano, accompagnato dai super Messaggeri di Caffeina,
Diego De Silva sarà sul Napoli-Roma accompagnato da La bottega delle parole, mentre altri super Messaggeri consegneranno i libri della collana anche sulle tratte Bologna-Venezia e sulla Roma-Bari.
In piazza a Milano, Roma, Cosenza, Sassari e Vicenza Le cinque città di
Piazza un libro -
qui i programmi - saranno altrettanti palcoscenici speciali per grandi manifestazioni di piazza, con diverse iniziative per ogni fascia d’età, spazi dedicati alla lettura, in cui lettori appassionati e lettori potenziali potranno leggere, consultare, incontrarsi, divertirsi insieme grazie ai libri, e la partecipazione entusiasta dei tanti Messaggeri «pronti a tutto».
Il cuore pulsante della serata del 23 aprile sarà Milano, città del libro 2015, dove i centri nevralgici delle iniziative saranno due:
Piazza Gae Aulenti, simbolo della nuova Milano, e l’
Hangar Bicocca.
L’appuntamento in piazza coinvolgerà autori, attori, comici, musicisti e centinaia di Messaggeri di #ioleggoperché che daranno vita a
una grande festa-spettacolo basata sull’incanto della narrazione, il cui cuore narrativo è la Pagina magica, ovvero la pagina che ti cambia la vita e i mille modi di giocare con le parole: canzoni, aforismi, citazioni.
Dalle 18.00 alle 20.00 è inoltre previsto un programma speciale,
#ioleggoperchéjunior, dedicato ai bambini e ragazzi dai 5 ai 13 anni, con un’area dedicata all’ascolto di brevi storie e laboratori creativi legati ai libri.
In Tv La serata evento dell’Hangar Bicocca sarà trasmessa in diretta su Rai3. Un evento nell’evento, valorizzato anche dai collegamenti in diretta da piazza Gae Aulenti, cui prenderanno parte
scrittori (tra cui Luis Sepúlveda, Gianrico Carofiglio, Andrea Vitali, Marco Malvaldi),
comici e attori (come Sabrina Impacciatore, Geppi Cucciari, Giacomo Poretti, Alessandro Bergonzoni),
cantanti (tra cui Rocco Tanica, Emis Killa, Vinicio Capossela, Malika Ayane, Samuele Bersani e Pacifico –
autori della colonna sonora ufficiale dell’iniziativa) e tanti altri artisti condotti da
un presentatore d’eccezione,
Pierfrancesco Favino.
Per l’occasione sarà trasmessa anche
una mini sitcom ambientata all’interno di una libreria e realizzata, in collaborazione con
Corriere.it, da Duccio Forzano – autore, insieme a Pietro Galeotti, e regista della serata - che andrà in onda contemporaneamente anche sul sito del quotidiano milanese.
In librerie, biblioteche, parchi e università… anche dopo il 23 aprile Dalla
crociera letteraria è organizzata da «Leggere:tutti» al
giardino condiviso di via Scaldasole a Milano, dal
flash mob tra le corsie di supermercato a Pisa alle classi che aderiscono a
Crossa un libro in tutta Italia, l’invito di #ioleggoperché a organizzare attività per promuovere i libri e la lettura, e dar vita, sotto il cappello dell’iniziativa, a un grande evento diffuso di portata nazionale, è stato accolto con grande entusiasmo. Dal lancio dell’iniziativa, il 9 febbraio 2015,
sono stati caricati sulla piattaforma www.ioleggoperché.it ben 1.102 eventi (l’elenco completo è disponibile
qui) e dimostrazione che la passione per la lettura in Italia è quanto mai viva e vivificante.